Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] La quale, dopo aver ripiegato sino al termine del sec. XII dinanzi all'abilità e all'energia dei due Enrichi, prenderà il Urbano VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] et venatione bisontis, il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore di la pena veniva stabilita secondo la legge del taglione. Dal sec. XII in poi, ne occupa il posto il principio delle composizioni (pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] una dea, Meśhenje. Nella città di Wet, non bene localizzata, forse nel XII nomo dell'Alto Egitto, si adorava una pelle di animale appesa a un alessandria; anacoreti; ario; atanasio; cirillo; clemente alessandrino; copti; cristologia; dioscuro; eutiche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che cosa fosse quell'arte nei secoli XI e XII (iconi di San Clemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia (sec. XI). La corona di Costantino ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] politique du Mexique avant l'arrivée des Espagnols, in Revue orient. et améric., XII; M. M. Moreno, La organisación pol. y soc. de los Aztecas, Messico nel Messico sono Diego Rivera e José Clemente Orozco, che hanno coperto con grandi affreschi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] scacciati nell'865 dalla Moravia e dalla Pannonia: Clemente, Naum e altri compagni minori trovarono un'accoglienza costituzione sociale ed economica, avvenuti nel corso del sec. XII. Scomparvero le piccole proprietà e si ebbe un rincrudimento della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...]
L'unico prosatore della prima metà del sec. XVIII fu Clemente Mikes, il fedele compagno d'esilio di Rákóczi in Rodosto dell'egemonia magiara sui Balcani.
Nella seconda metà del sec. XII, l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero bizantino ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] seguace del Rattazzi e poi del Cairoli; deputato alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
Il Pungolo. - Si pubblicò dal deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] papa Bonifacio, nuovo giuramento di fedeltà di Giacomo a Clemente V, e nuova investitura (29 ottobre 1305). . über die Fortschritte d. rom. Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., III, pp. 193-231 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] quale p. es. la nuova chiesa di San Vito. Nel sec. XII furono fondate, in Boemia e in Moravia, numerosi monasteri, dei quali però sono gli avanzi della pittura romanica (cappelle di S. Clemente a Stará Boleslav e cappella di S. Caterina del castello ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...