PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alle Canarie inviata da questo re: avendo il papa Clemente VI concesso al principe Luigi di Spagna, nel novembre . Dopo le conquiste di Alfonso Henriques (dalla metà del secolo XII in poi), il portoghese arcaico formatosi nel nord si propagò anche ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] suo oggetto; onde pensiero e pensato sono la stessa cosa" (Metafisica, XII, 1072 b). È questa dunque l'unica azione che non si rivolge meditata, che sarà data da Clemente Alessandrino e da Origene. Con Clemente viene nettamente distinta l'opera ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si proclama più grande di Giona e di Salomone, dei profeti (Matt.., XII, 41-42; XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l' ti ho generato (D; a, b, c, ecc.; Giustino, Clemente Alessandrino; forse il Diatessaron, cfr. Lagrange, in Revue biblique, 1922 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una torre e perì miseramente, e di un altro tentato nel sec. XII, con una specie di paracadute, da un saraceno di Bisanzio. Ruggero Bacone uno di questi tentativi. Contemporaneamente il francese Clemente Ader procedeva sulla stessa via, applicando all ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII primeggiano Lucca e Pisa e si combattono; Pisa, la vittoriosa nel Tirreno , principato che nasceva si per un accordo tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e quindi per l'azione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doria passato a servizio di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la Lega sezioni: la Notarile che comincia con i rogiti notarili del sec. XII, i più antichi che si conoscano, e finisce col sec. XVIII ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] floridezza, che va presso a poco dall'inizio del sec. XII fino al sec. XVI. L'intensissima vita commerciale e industriale , tra gli altri, libri come quello del padovano Africo Clemente (Dell'agricoltura accomodata all'uso dei nostri tempi et al ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346, 543, 788, 826, 828, 983, concilio ed eseguita per cura dei papi da Paolo III a Clemente VIII, con un lavoro di quasi 50 anni (1546-1592). ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] folla di tutta Europa: in Italia, dove specie fra i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, e in Umbria era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ed essi compaiono nel Liber Missarum di Elzéar Genet dedicato a Clemente VII (stampato ad Avignone da J. de Channey nel 1532) del Congrès des Bibliothécaires, Parigi 1925, p. 420 e tavv. VI-XII.
19. - T. W. Lidderdale, Catalogue of the books printed ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...