POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] .
Scoperta nel 1763 l'iscrizione di Suedio Clemente nella zona del pomerio, e identificato il sito V, p. 333; biga, VI, pp. 986 e 987; danza, XII. p. 362; dedalo, XII, p. 475; dirce, XII, pagina 974; ercole, XIV, tav. XI; giove, XVII, tav. LXXXIV ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono il più col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] le varie sovrapposizioni di differenti epoche, la basilica di S. Clemente a Roma, le catacombe di Agnew, di Mustafà, dei P. Kahle, Zur Geschichte der mittelalterlichen Alexandria, in Der Islam, XII (1922), pp. 29-83; G. Jondet, Atlas historique de la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Galano, Roma 1645, il Thesaurus linguae Armenicae, Nersete Claiense (o il Grazioso) e Chaciadur [Xačatur] di Tarōn (sec. XII), ecc.
I soggetti di questi inni sono tolti dalla vita e dai misteri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Quadriennale di Roma (istituita nel 1928) che dalla xii edizione (1992-96) si svolge nuovamente nella sede . Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell'antropologia italiana, in P. Clemente et al., L'antropologia italiana. Un secolo di storia, Roma ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sacco di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa e Treviri, poi anche quello di Colonia. Così alla XII sessione (seconda sotto Giulio III), erano presenti già, con ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] -535) che si deve leggere nel monogramma scolpito sui cancelli di S. Clemente, dove pure la schola cantorum è ornata di ghirlande classiche riempite dì musaici solamente nel secolo XII, quando tutti i parapetti del recinto, già in situ nella basilica ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] massiccio, o almeno delle incrostazioni: ne parla con sdegno Clemente Alessandrino. Così Giovenale e altri ci dicono delle tavole d romanico puro. Ma il piatto in argento dorato del sec. XII nel tesoro del duomo di Halberstadt, con la Crocifissione (v ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] delle immagini o dei loro frammenti (S. Chia, F. Clemente, E. Cucchi); oppure, come negli artisti praticanti ''anacronisticamente ., L'arte moderna, Milano 1977-78 (in partic. vol. xii, Gli anni Quaranta/Cinquanta; vol. xiii, Esperienze degli anni '60 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la fondazione del vicariato apostolico, per opera del papa Clemente IX.
Il vicariato stesso passò per diverse vicende (nel i Mon-Khmer di Lobburi e ne prendono il posto. Il sec. XII segna un nuovo passo innanzi dei Thai: muore l'ultimo re mon-khmer ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...