Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] insieme con un altro codice (B) fu importato in Italia nel sec. XII, e fece parte della biblioteca dei re normanni. Nel sec. X fu eredità agli Svevi, furono donati da Carlo d'Angiò a papa Clemente IV, in Viterbo. Viterbo era allora, e fu per qualche ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] il tipo catalano, derivato direttamente da quello lombardo, quadrato a S. Clemente di Tahull, a S. Miguel de Fluviá, a Urgel, ecc nei duomi di Zamora e di Segovia.
Dalla seconda metà del sec. XII a tutto il XIV, cioè per tutta l'epoca in cui fiorì lo ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] imprigionato il vescovo eletto Federico di Front, è da Clemente IV costretto a liberarlo e restituire la città al vescovo dal 1096). Il nuovo ordinamento ebbe tuttavia breve durata. Nel sec. XII difatti, a poco a poco e per cause ben note (Desimoni ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] , in conformità della penitenza canonica impostagli dal papa Clemente VIII in occasione dell'abiura; la chiesa fu suoi varî dominî, tra i quali il ducato d'Orléans (v. luigi XII re di francia). Da notare che al fondatore di questa dinastia, Luigi, si ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Castiglia, la Germania, il Brabante, donde ebbero nel sec. XII nome di brabanzoni tutti i venturieri. Mercenarî italiani non solo a Marino (28 aprile 1379) sui Bretoni dell'antipapa Clemente VII crebbero fama alle armi italiane. Non sono scomparse del ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] Guiberto, lo scomunicato arcivescovo di Ravenna, che si chiamò Clemente III, senza riguardo alcuno al decreto di Niccolò II, che ibidem, Libelli de lite pontificum et imperatorum saeculis XI et XII conscripti, tomo I-II; Anonimo, Vita Heinrici IV, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] da Fabriano e del Pisanello) ebbe grandi variazioni al tempo di Clemente VIII, quando si fece la navata traversa (clementina) e poi come il Concilio lateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III nel 1215. Fra i ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] sul solco dei Padri greci, Ireneo, Ippolito, Clemente, Origene, lo Pseudo-Dionigi e Massimo e segnatamente de Jean Scot; L'influence doctrinale de Jean Scot au debut du XIIIe siècle, in Revue de sciences philosophiques et théologiques, I (1907), pp ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] stesse che ritroviamo in chiostri d'arte lombarda del sec. XII, derivate da esempî orientali. Negli ornati che si svolgono sul 1166), del S. Pelino di Pentima (1168-1200), di S. Clemente a Casauria (forse contemporaneo al precedente), di S. Angelo a ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] ma già alcuni storici delle crociate, viaggiatori, ecc., parlano, dal sec. XII in poi, del "latino" o "romanzo" o "franco" della c'è stato chi si è opposto a questa teoria (Clemente Merlo) ed ha cercato di dimostrare che il vocalismo e specialmente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...