È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] . Gr. Min., ed. C. Müller, I, 154), Barnaba (Ep., 9), Clemente Aless., (Str., I, 15; VIII, 768); e come è attestato dalle rappresentazioni un popolo solo coi suoi fratelli"; tale ancora Esodo, XII, 48, secondo cui il cliente straniero (gēr) è ammesso ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] porte furono compiute nel 179 dal legato M. Elvio Clemente Dextriano, e che divenne la sede del legato della provincia e di Niedermünster. Il dominio della cittadinanza era conteso nel sec. XII tra vescovo e duca. Agl'inizî del sec. XIII la ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] dominio bizantino. Essa ebbe a soffrire molto nel sec. XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatore anno i Turchi ne furono sloggiati dalla crociata promossa dal papa Clemente VI - al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] questi muri si fecero altre pitture votive, fra cui la serie con le storie di S. Clemente e di S. Alessio e con la nota scritta in volgare. Agl'inizî del sec. XII Pasquale II (1099-1118) ricostruì a più alto livello la basilica, sulla cui abside si ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] occidentale") che risale almeno al 150, perché si trova in Giustino martire (oltre a Clemente Alessandrino, alle versioni latine - codici a, b, c, ff2, r1 - e si ripresentarono, nel corso del secolo XII e dei successivi, soprattutto in dipendenza ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] Paolo quale autore), usate e citate come gli altri libri della Scrittura; così Clemente Romano alla fine del sec. I se ne serve in maniera tale (I Cor (I Tess., V, 12; I Cor., XVI, 15; Rom., XII, 8; Col., IV, 17), anzi è bene notare come qui il ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. papale anche durante il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII, a servizio dei quali, così diversi da Leone ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] non scomparve del tutto: tanto che se ne trovano esempî completi nel S. Ambrogio di Milano (sec. XI), nel S. Clemente, ricostruito nel sec. XII, a Roma, nella chiesa romanica del monastero di Laach in Germania, fino a quello che Giuliano da San Gallo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] che sembra risalga al sec. IX, ma divenne regolare nel sec. XII sotto la regola agostiniana; di S. Genoveffa (Parigi, antichissima): fu alla quale appartenne S. Lorenzo Giustiniani: fu soppressa da Clemente IX nel 1668; del Redentore, fondata da S. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] 1080 che depose Gregorio VII (v.) ed elesse l'antipapa Clemente III. Solo in seguito alla Rivoluzione francese mutarono le sorti della , Zur Geschichte der Bischöfe von Brixen vom X. bis XII. Jahrh., in Zeitschrift des Ferdinandeums, s. 3ª, XXVIII ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...