Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] Ficardo (Castrum Ficardi), poi Castelfidardo. Fin dal sec. XII ebbe vita comunale autonoma. Appartenne alla parte ghibellina. Rovinato immediata protezione della Chiesa. Scomunicato di nuovo da Clemente V (1309), perché alleatosi con Ancona ai danni ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] VIII, il 10° del XII-XIII, l'11° del sec. XII e dovuto a Benedetto canonico di S. Pietro, il 12° è della fine del sec. XII e dovuto a Cencio tale invece il Caeremioniale Episcoporum, pubblicato da Clemente VIII nel 1690, rivisto poi da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca [...] erudizione, che ne fa un precursore di Aulo Gellio, di Clemente Alessandrino, di Ateneo, di Eliano, di Macrobio. Dei suoi tradotte in latino presso Gellio (Noctes Atticae, XIV, 1 e XII,1). Da un rotolo di papiro della Marmarica, acquistato nel 1930 ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] diritto di pubblicazione per dieci anni) e al futuro Clemente VII, che a Roma assistette alla rappresentazione della Navarro, Estudio de la "Comedia Himenea" de T. N., in The Romanic Review, XII (1921), pp. 50-72; J. E. Gillet, T. N. and the Spanish ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] sala capitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. Pietro). Il palazzo , si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] Belvedere, iniziata per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomo della Porta nel 1601 e continuata dopo nel sec. XVIII su disegni di L. Vanvitelli.
V. tavv. VII-XII.
Bibl.: M. L. Wells, F., Roma 1878; D. Seghetti, ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] con le donazioni e conferme della contessa Matilde, di Clemente III, Innocenzo III e Onorio III. Come signori del Vallombrosa fiorirono le lettere e le arti; da segnalare, nel sec. XII il monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] volta probabilmente nell'università di Bologna, secoli XII-XIII?) il titolo fu conferito formalmente per indicare di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] Trae il nome dalla famiglia romana Gandolfi, che sui primi del sec. XII fece costruire un castello, attorno al quale si venne estendendo un gruppo Sisto V lo erigeva a ducato a favore loro. Ma Clemente VIII, nel 1596, comprò il castello che nel 1608 ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di danaro, sia per le trattative di pace fra l'imperatore e il re di Francia, produsse prima la liberazione di Clemente VII da Castel S. Angelo, poi l'uscita dei lanzichenecchi e degli altri imperiali da Roma. Ottenne facilmente la resa delle ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...