LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] gradualmente consolidate, come ci appaiono nell'ordinamento di Clemente XI (1700-1781), in una suddivisione in dodici da laici dottori in diritto.
Nuova ripartizione fece Leone XII (1827), riunendo insieme alcune minori delegazioni. Queste furono ...
Leggi Tutto
. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] la famiglia reale polacca dei Piasti e cominciando dal sec. XII hanno dato alla Polonia una serie di alti dignitarî laici ed il più popolare fu appunto l'ultimo di questa famiglia, Giovanni Clemente, nato nel 1689 e morto nel 1771. Trascorse la sua ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] poi in possesso di feudi matildici. I suoi discendenti nei secoli XII e XIII furono podestà in molte città italiane: così Guglielmo, Leone X e, dopo la morte di questo, Firenze e papa Clemente VII. Nel 1535-36 comandò le truppe di Francia in Piemonte ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] , se avesse fatto pressioni per esserlo. Ritornò a Padova dopo l'elezione di Innocenzo XII (1690) e vi morì il 18 giugrio 1697. Il 6 luglio 1761 papa Clemente XIII pubblicò il decreto della sua beatificazione.
Bibl.: Ciacconio-Oldoino, Vitae Pontif ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] sale, verso sud, fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, si è sviluppata soprattutto a S. della via Emilia: mentre ad occidente . Buonamici, un arco in onore del pontefice concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] è il duomo, di forme romanico-ogivali, sorto nel sec. XI-XII, sulle rovine della primitiva costruzione (sec. V) e rimaneggiato verso la a quella di Chiusi nel 1101 e di nuovo ristabilita da Clemente VIII. Città della Pieve diede i natali al Perugino ( ...
Leggi Tutto
. Nome di due personaggi del Nuovo Testamento, ricordati il primo nei Vangeli come uno dei dodici apostoli, il secondo dagli Atti come uno dei sette diaconi eletti dalla comunità di Gerusalemme.
Nel catalogo [...] Andrea introdusse a Gesù alcuni gentili che desideravano parlargli (XII, 20-22); infine è F. che nei trattenimenti Di figlie di F. apostolo, non più vergini ma spose, parla anche Clemente Alessandrino (in Eusebio, Hist. eccl., III, 30, 1). L' ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] e dei Ghibellini. Un altro ramo, scisso esso pure nel sec. XII, si intitolò degli Scolari, che si fregiarono di Pippo Spano, il fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono anche da ricordarsi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ferrara nel 1579, morto a Roma il 7 settembre 1644. Fu dal 1594 a Padova studente di leggi, e attese anche alla storia e alle scienze, nelle quali ebbe a maestro Galileo. Interruppe [...] favore del fratello, che aveva avuto parte nella contesa fra Clemente VIII e Cesare d'Este per il dominio di Ferrara, stor. ital., n. s., XVIII, i (1863), p. 124 segg.; s. 3ª, XII, ii (1870), p. 196 segg.; L. von Ranke, Röm. Päpste, Analekten, p. 91 ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] Fanno parte di questa categoria la Didachè o Dottrina dei XII Apostoli alle genti, l'Epistola di Barnaba, quelle di di Smirne (con la relazione del martirio), quella di Clemente romano (e l'omelia falsamente attribuitagli come II Clementis), il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...