FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] 1309 e il 1313, nel quale fu presso la Curia pontificia di Clemente V ad Avignone, e anche presso le corti di Filippo il Bello, , XX (1958), pp. 30-32; F. Ageno, in Romance philology, XII (1958), pp. 20 s.; Id., L'edizione critica dei testi volgari, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Novel era divenuto uno degli uomini di fiducia di papa Clemente V; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria e il Sede, da parte dell'Aragona per la Corsica e la Sardegna.
B. XII, che nel 1340 era stato immobilizzato da ulcere alle gambe, morì di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] con S. Lorenzo, da collocarsi nella cappella di S. Clemente nella chiesa genovese dell'Annunziata del Vastato (Belloni, 1965, ), pp. 666-70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 455 s. (s. v. Ferrari, Gregorio de); Enc. Ital., XII,p. 480. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. verso l'autorità papale. Quando nel maggio 1598 Clemente VIII venne per la prima volta a Ferrara, C. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 1 ss.; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] fa ritenere che fosse già stato eletto il papa avignonese Clemente VII (20 settembre), verso il quale G. nutriva evidentemente è dimostrata inconsistente perché basata su un passo della novella XII, 2 allusivo alla sottomissione di Pisa da parte dei ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 13 pp. 125, 183, 187; IX, p. 21; XI, I, p. 197; XII, I, pp. 268, 278; 2, 318 s.).
Invero il C., oltre a orientare gli costituita, con il concorso dei fratelli dei C., Pietro e Clemente, la Società generale delle conserve alimentari Cirio, con sede a ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] G. Dossetti e A. Fanfani. Dopo il radiomessaggio di Pio XII nel Natale 1942 sulla necessità di un nuovo ordine sociale e internazionale cristiani (Milano 1933) e Introduzione allo studio di Clemente Alessandrino (ibid. 1939), nei quali sottolineava la ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , in cui era canonico anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i due cugini a Roma. Come nel 1408 Gabriele venne nominato cardinale da Gregorio XII col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo aveva toccato mentre era ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] IX. Lapides idiomorphoi, X. Saxa et lapidefacta, XI. Marmora, XII. Silices et fluores, XIII. Gemmae, XIV. Aurum et argentum, quando l’archiatra pontificio G.M. Lancisi, col sostegno di Clemente XI, li acquistò e ne curò la pubblicazione insieme con ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del Rosario, 1714, e un Miracolo di s. Domenico, 1765, IIC, 13; Elogio di S. C., in Serie degli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...