GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] come istitutore, presso la famiglia Sacchetti, e in questi anni abbandonò gli studi. Nel 1737 fu nominato da papa ClementeXII cappellano segreto e prelato domestico; nel 1739 ottenne un beneficio nella basilica vaticana. A questo periodo risalgono i ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] troviamo a Roma ove inizia la sua catriera ecclesiastica: fu prelato domestico di ClementeXII, protonotario apostolico, referendario delle Due Segnature, consultore dei Riti. ClementeXII, il 16 ott. 1730, ebbe ad Albano un colloquio col B.: questi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Januarii, Cesena 1731). Nel 1732 vedeva la luce a Padova un'opera che i letterati cesenati dedicavano a ClementeXII in occasione delle celebrazioni culminate con l'innalzamento di una statua marmorea dei papa (Tributo di venerazione e gratitudine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] i suoi studi, sotto la protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di ClementeXII. A documentare il rapporto tra i due restano tracce di corrispondenza (1721-29) conservate nel fondo Malaspina di Filattiera ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] Farnese duca di Parma (4 marzo 1728) e poi da ClementeXII (6 maggio 1733).
Non si hanno notizie precise sugli studi Carrati manoscritte nella Bibl., governativa di Lucca, ibid., s. 4, XII (1922), pp. 119-141; A. Serrazanetti-F. Mancini, Consistenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Inoltre intervenne per far revocare il decreto di espulsione dalla Cocincina dei francescani scalzi spagnoli emanato sotto il pontificato di ClementeXII in favore dei secolari francesi e dei gesuiti.
Una parte di grande rilievo il C. ebbe durante il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Tanucci e lo stesso Carlo di Borbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. Del resto, ClementeXII non seppe fronteggiare i problemi posti dai governi riformatori, e nel 1738 promulgò la prima condanna della massoneria, di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] l'impegno con cui si dedicava alle confessioni. Per queste ragioni ottenne l'esenzione dalla presenza nel coro, concessagli da ClementeXII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato per la "carità operativa" e per la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] al vescovado di Pescia, ma il F. rifiutò. Sette anni più tardi fu promosso provinciale della Toscana da ClementeXII. Nel 1737, convocato il capitolo provinciale, venne eletto definitore generale, esaminatore e definitore perpetuo della provincia ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] La necessità di seguire da vicino la vicenda del porto di Ancona diede al C. l'occasione di conoscere molto bene ClementeXII, da poco asceso al soglio pontificio: nella consueta relazione, presentata in Senato il 14 genn. 1732 - un documento conciso ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...