ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] . Nel 1737 divenne presidente della Camera apostolica e ponente della Congregazione delle Immunità e nel 1739 chierico di Camera di ClementeXII. Il 2 dic. 1743 fu innalzato da Benedetto XIV alla dignità di arcivescovo in partibus di Petra ed inviato ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] .: C. W. Forrer, Biographical Dictionary of medaillists..., I, London 1904, p. 480; VII, London 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da ClementeXII (1730) a Pio VI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n. 25, 124 n. 31; G. C ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] et situ Calabriae libros V, nunc primum ex autographo restitutos,. . . prolegomena, additiones, et notae (Romae 1737, dedicata a ClementeXII) e alcuni drammi sacri, fra cui Il martirio di S. Venanzio,Roma 1729, e Il taumaturgo di Brezia S. Francesco ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Federico
Clementina Rotondi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] Firenze, fu eletto canonico della Metropolitana; nel 1730 fu inviato a Roma come rappresentante del capitolo fiorentino a rallegrarsi con ClementeXII per la sua elezione al pontificato. Il 21 luglio 1732 fu nominato vescovo di Pistoia e Prato e il 5 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] : pagamento di 9.000 fiorini e impegno a mantenere truppe al servizio della Chiesa. Nel 1344 il successore di Benedetto XII, Clemente VI, confermò il D. vicario apostolico in Verona e Vicenza. Pur non senza ripetute oscillazioni, l'intesa con la Sede ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] criminali, ottenendo molte volte la revisione dei processi e anche la revoca di condanne capitali.
Il successore di Innocenzo XII, Clemente XI, poco dopo essere salito al soglio pontificio, nel 1701 conferì al F. il titolo di dottore nei decreti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] memoria della sua legazione" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, cap. 13).
Una volta consumata la sconfitta, si adoperò ; inseguito, il nuovo papa che aveva scelto il nome di Clemente (a sottolineare la qualità da lui preferita e forse anche per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia, in Antemurale, XII (1968), pp. 29-42; J. W. Woś, La 'Este e C. VIII, Modena 1960; B. Barbiche, La politiquede Clément VIII à l'egard de Ferrare, in Mélanges d'archéol. et d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1953, pp. 17, 22-32; la voce Clément XI, di R. Mols, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastique, XII, coll. 1326-1361. Importanti testimonianze in: B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , in Bull. de la Soc. d'hist. et d'archéol. de Genève, IX (1950), pp. 273-323; G. Mollat, Clément VII, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 1162-1175; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; P. Duparc, Le ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...