DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , nella cappella pontificia alla presenza di papa Clemente XIV, l'orazione latina per la festa -660 passim; Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad Indicem; R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] del 22-25 giugno 1908 tra la legazione d'Italia in Addis Abeba e il governo etiopico..., Roma 1908; Id., Idocumenti diplom. ital., s. 4, XII (28 giugno-2 ag. 1914), Roma 1964, ad Ind.; s. 5, I (2 ag.-16 ott. 1914), ibid. 1954, ad Ind.; IV (25 maggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di , nel 1527 il prestito di 195.000 scudi d'oro a Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo dopo il sacco di Roma. Per ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come il Clemente e il Bemero.
Del 1762 è la pala per S. arte del legno in Piemonte nel '600 e '700, Torino 1924, pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera di Filippo Juvarra in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] contrada di S. Clemente di Padova, città dove l'E. verosimilmente nacque intorno alla metà del Duecento. Giurisperito e quasi certamente autore di una ricca collezione di testi e pareri dei rinascente diritto dei secoli XII-XIII, fu esponente di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1297, un canonicato in Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordine , I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit XII. Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-11, n. 6702, p. 148 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] censure fatte al Catechismo composto per ordine di Clemente VIII… Parere intorno ai cosiddetti atti di pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] diacono, ottenne il vescovato di Viviers e il 12 luglio 1385 Clemente VII lo creò infine cardinale con il titolo di S. au temps du grand schisme…, in Mémoires de l'Académie salésienne, XII (1889), pp. 346-368; A. Mazon, Essai historique sur ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare la ), 2, pp. 83-123; XI (1979), I, pp. 62-94; 3, pp. 68-76; XII (1980), 1-2, pp. 61-102; 3, pp. 193-218; S. Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Fano (1678) in collaborazione col figurista ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio il lungo 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, col. 272; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, III, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...