ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Puiati, I. Bianchi, l'Astorri, il Clément, ecc., manifestando durezza e intransigenza nel commento , VI, 1791, pp. 125, 129; X, 1795, pp. 73, 78, 82, 86, 89; XII, 1797, p. 116; Memorie e docc. per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] scena un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si e spirituale assai mutato, nel quale, con il procedere del XII secolo, il confronto tra Papato e Impero cedeva il passo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] papa chiese l'opinione del C. sul concilio stesso (Conc. Trid., XII, pp. 301-13), e un abbozzo per le istruzioni da impartire ai Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577- ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] VI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément V..., a cura di Y. Lanhers e C. Vogel, Paris 1957 . Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] questo il motivo per cui il F., dopo la morte del priore Clemente Bonardo di Mantova, deceduto il 7 luglio 1511, in circostanze poco ledendo gli interessi del re di Francia Luigi XII. Questi, servendosi di alcuni cardinali particolarmente ambiziosi, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] , Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli…, in Arch. st. per le prov. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] non gli riuscì di soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana. Urbano VI gli e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. si distaccò da lui ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, Roma 1929, ad ind.; XII, Roma 1930, ad ind.; E. Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] le chiese e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papa Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi privilegi, Ildebrando.
Fonti e Bibl.: Volterra, Archivio Vescovile, Diplomatico, sec. XII, dec. 9 s.; sec. XIII, dec. 1 s.; ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] del collegio cardinalizio, durante il successivo pontificato di Clemente III, del canonico del capitolo di S. 1984, p. 96, n. 296; G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII secoli), I, Roma 1999 p. 1037, II, pp. 36 s.; J. Johrendt, Die ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...