FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] causa della missione. Nel dicembre del 1735 si imbarcava a Chandernagore per l'Italia.
Nel 1736, ricevuto a Roma dal papa ClementeXII, riuscì a ottenere l'interessamento del cardinale L.A. Belluga y Moncada, che gli assicurò, oltre ai 300 scudi per ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] il granduca a chiedere al papa l'introduzione in Toscana della stessa procedura tenuta in Venezia. Ma solo dopo la morte di ClementeXII (febbraio 1740), di cui l'A. era stato intimo amico e compagno di studio, e con l'avvento di Benedetto XIV, l ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] militare. Il C. esercitò le funzioni della sua carica altre due volte: nel 1730, per il conclave dal quale uscì ClementeXII e nel 1740, per il conclave che portò al pontificato Benedetto XIV. In tale occasione egli indirizzò ai cardinali capi d ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] particolarmente idoneo all'ufficio di vescovo. La sua consacrazione episcopale, avvenuta per mano del cardinale Lorenzo Corsini (il futuro ClementeXII), ebbe luogo il 26 dic. 1726 nella chiesa romana di S. Ignazio; il G. procrastinò la partenza per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] della Verità; cioè, che non può darsi Dio, se non Uno in essenza, e Trino in persone.
Dedicato a ClementeXII, questo opuscolo si propone di respingere anzitutto le accuse di politeismo mosse ai cristiani, quindi di provare la Trinità ricorrendo ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] di Bracciano (Carpi, Museo civico; disegno acquerellato su pergamena), resa con immediato e oggettivo realismo.
Dai pontefici ClementeXII e Benedetto XIV fu nominato architetto pontificio ed ottenne molte commissioni di lavori dai cardinali di Curia ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] fu una presenza discreta nella Curia, ma la sua carriera, negli anni Trenta conobbe un periodo di stasi; soltanto nel 1738 ClementeXII lo fece assessore del S. Uffizio e improvvisamente il F. conobbe un graduale rilanCio. Il 2 dic. 1741 divenne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] lettere di raccomandazione della famiglia Dosi di Carpi, da presentare al concittadino G. Dosi, architetto pontificio sotto ClementeXII e Benedetto XIV. Accolto amichevolmente dal Dosi, il F. iniziò presso di lui lo studio dell'architettura civile ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] .
Nominato prefetto di Propaganda Fide da Benedetto XIII il 10 gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse ClementeXII e il Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi confermata dal papa ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] spiritualem del 15 maggio 1684, tale cura era svolta seguendo un regolamento dettato dal tesoriere Lorenzo Corsini, il futuro ClementeXII. Appoggiandosi a un ospizio eretto sul porto presso l'ospedale di S. Barbara, essa comportava l'istruzione e l ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...