COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] del noviziato, S. Vitale, appena concessa all'Ordine da Clemente VIII, resta ancora oggi la testimonianza più ampia della sua emerge G. B. Stefaneschi (C. Del Bravo, in Paragone, XII [1961], 137, pp. 50-53), operosissimi per le collezioni granducali ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Ma poiché la carica era stata dichiarata perpetua da Clemente VII, egli non perdeva il diritto ad una eventuale Per la prima fortuna degli Hieroglyphica, in Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 329-334; qualche notizia sull'influenza dei ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] in S.Pietro (ove progettò e mise in opera il monumento funebre di Clemente X dal 1682 al 1684, per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XII (che gli affidò compiti delicati, come la perizia sulla stabilità della cupola di ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M. rimase a Siena e da qui mantenne stretti contatti con il periodo del suo priorato, tranne nel 1408 quando Gregorio XII lo convocò presso di sé.
È probabile che in questa ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] (1615), opera per la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Sacra testo, alcune delle quali raffiguranti il viaggio di Clemente VIII a Ferrara in occasione del quale il ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] trasferita nella città di Milano fin dall'inizio del secolo XII, assumendo il nome dal paese di provenienza. Pertanto è del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] rilievo che "chiamato istantemente a Roma nel pontilicato di Clemente VIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli 76-85; I disegni della, Regia Gall. degli Uffizi, in Arte e storia, XII (1893), p. 68; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. Per la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Paolino risulta attivo per il convento domenicano pratese di S. Clemente, dove gli sono riferiti diversi dipinti, tra i quali 7); G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, p. 145; P. Bacci, Note e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] seguita alla morte dell'abate Pietro nel 1186. Nello stesso 1188 Clemente III nominò il D. cardinale cori il titolo dei Ss. ), Montecassino 1915, pp. 3 ss. n. II, p. 18 n. XII; T. Leccisotti, Abbazia di Montecassino. I regesti dell'archivio, I, Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] in alcune occasioni sarebbe stato in seguito incaricato da Clemente XI di assumere la cura di pazienti importanti.
Molti XVII secolo nonostante l'impegno profusovi da Alessandro VII e Innocenzo XII. Per il M., però, la vicenda ebbe anche un risvolto ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...