LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] nel maggio del 1188, L. fu incaricato da Clemente III di adoperarsi perché ai beni del monastero di pavese e l'assistenza, ibid., p. 249; Id., Gli umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P. Alberzoni - A. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Papato, tra i cui redattori figurava il confratello Clemente Biagi. Respinto dai fuochi della "guerra teologica", 1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 n., 187 n., ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Sepolcro il contenuto del breve Dominus ac Redemptor, con cui Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù, e prendere possesso IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802); Documenti relativi allo scuoprimento dell'immagine di Maria ss. ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] fatto parte. Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i canonici di Gualdo, Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] giugno del 1305 con l'elezione del francese Clemente V e il conseguente trasferimento del Papato in Francia itinerante, in Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, Roma 2003, p. 295; ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] più adatto per farla valere; qui infatti poté ottenere da Clemente VIII la nomina a chierico di Camera, e tre anni s., XXIX (1915), pp. 458, 460-462; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 24, 28-30; XIII, ibid. 1931, pp. 27-31, 229 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità di discorsi e atti scolastici di Simone da Cascina O. P., in Arch. fratrum praed., XII (1942), pp. 193, 205; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] raggiungendo la Curia solo nel gennaio 1306.
Con una bolla di Clemente V datata Poitiers 8 ag. 1307, G. assunse le funzioni Curiae" et le maître du Sacré Palais, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 28 s., 56-58; U. Betti, I cardinali ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Vienna e Roma e alla fine la nomina fu confermata da Clemente XIV nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a cura di G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] cedette; anzi lui stesso ricorda di essere stato miracolosamente sanato dal suo difetto. L'elezione avvenne nel giorno di S. Clemente, il 23 novembre; il suo primo atto come abate risale al marzo 1193.
Il periodo di abbaziato fu contrassegnato dalla ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...