SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di ClementeXIV; nel 1774 fece [...] progetto per adibire a campanile della Basilica Vaticana la cupola eretta dal Vignola sulla cappella di San Gregorio; per ClementeXIV costruì nel 1775 il portico sostenuto da sedici colonne antiche di granito orientale, che gira intorno al cortile ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
padre passionista ALESSIO
Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore [...] di persone con la predicazione, che era d'una eloquenza efficacissima. Fu annoverato tra i più grandi taumaturghi del suo tempo. ClementeXIV l'ebbe carissimo. Morì a Roma nel ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo, il 18 ottobre 1775; fu canonizzato da Pio ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di cardinali e ad oltre 2500 tra vescovi, arcivescovi e patriarchi. Conventuali erano i papi Sisto V e ClementeXIV. La grande famiglia minoritica (osservanti, conventuali e cappuccini) vanta, senza contare quelli usciti dal secondo e terzo ordine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] de abolendo nepotismo, e Lazzaro (1719-1785), nunzio a Napoli e a Madrid, legato a Bologna, segretario di stato di ClementeXIV e di Pio VI; e inoltre Tomaso, generale dell'ordine di Monteoliveto (1703-05), Cipriano, che partecipò al Concilio di ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] sulla composizione e sul valore del volume XVI, v. L. Cicchitto, Il pontefice ClementeXIV, ecc., Roma 1934; e in difesa dell'opera, G. Kratz, e P. Leturia, Intorno al ClementeXIV del barone von Pastor, Roma 1935, e E. Rosa, Intorno al pontificato ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] dell'Inquisizione, facendone arma contro i nemici del governo. Influì potentemente sullo scioglimento della Compagnia da parte di papa ClementeXIV. Il P., che prendeva Sully a modello, è il più tipico fautore dell'assolutismo in Portogallo. È anzi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] del Giove Verospi e di altre importanti opere d'arte che riuscì ad assicurare alle collezioni pontificie. Mercé infatti il favore di ClementeXIV e più ancora del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), il V. riuscì a creare in Vaticano il ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] e le sue regole furono approvate ripetutamente dai pontefici Benedetto XIV, ClementeXIV e Pio VI. Scopo dell'istituto, al quale i religiosi sono vincolati da un quarto voto, è l'apostolato, col fine speciale di promuovere nei fedeli, con la ...
Leggi Tutto
PICHLER (anche Pickler, Piccheri)
Filippo Rossi
Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò [...] motivi di statue o di gemme antiche; ma egli fece anche molti ritratti, tra cui si rammentano quelli di Giuseppe II, di ClementeXIV e di Pio VI. Furono intagliatori di gemme anche Luigi e Giuseppe, suoi fratelli, e Antonio, figlio di Luigi.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Walter Maturi
Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da ClementeXIV licenza di uscire [...] dall'Ordine, restando chierico secolare. Ebbe l'insegnamento ordinario di storia ecclesiastica e quello straordinario di lingua greca all'università di Modena nel 1772. Due anni dopo, scrisse un saggio ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...