MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] della vittoria» (p. 11).
Nonostante Muzzarelli, in quanto ex gesuita, fosse vicino a coloro che, nell’attaccare ClementeXIV all’indomani della soppressione, erano scivolati su posizioni che mettevano in dubbio la stessa infallibilità papale, egli la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] (settembre 1773), il M. fu invitato a Roma dallo zio, il cardinale Malvezzi, il quale, nominato da ClementeXIV responsabile della Dataria apostolica, intendeva avviare il nipote al sacerdozio. Dopo tormentate riflessioni, il M. decise di accettare ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] esecutore contro la Bestemmia (16 febbraio 1769) e ambasciatore straordinario a Roma per l’elevazione al soglio di ClementeXIV (24 maggio 1769); fu ancora provveditore alle Biave (30 gennaio 1770), deputato alla provvision del Danaro (5 gennaio ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] , eseguito per una chiesa di Lille (attuale collocazione sconosciuta). Ricadono poi in questo stesso periodo il Ritratto di ClementeXIV (1769, Subiaco, abbazia di S. Scolastica), la prima versione, e la sola datata, dell’effige del barcellonese ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Gabriele di S. Maria Maddalena - Graziano di S. Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa ClementeXIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. Maria Maddalena, S. Teresa Margherita del ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] .
Nel 1775 le Novelle letterarie diFirenze pubblicavano un'egloga latina inviata da Roma dal C. sulla morte di ClementeXIV: In obitu Clementis XIV P. O. M. sub nomineIolae. Non si hanno di lui altre notizie fino alla pubblicazione, sempre a Roma ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] nel 1852 di un’opera apologetica sul pontificato di ClementeXIV, il papa che aveva soppresso l’ordine dei gesuiti carte rimase un incompiuto manoscritto sulla vita di Benedetto XIV; la pubblicazione degli Acta genuina SS. Oecumenici Concilii ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il favore del vasto e composito "partito" antigesuitico, che includeva anche il cardinale Ganganelli, divenuto poi papa ClementeXIV, il quale suggerì all'Amaduzzi di redigere una recensione elogiativa da inserire nelle Novelle Letterarie del Lami ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Volpato, forse conosciuto nelle campagne di scavo, di scegliere un artista cui affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto ClementeXIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di 12.000 scudi. In quel pontificato il G. si era ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] titolo Riflessioni delle corti borboniche sul gesuitismo, parte d'una vasta campagna di stampa intesa a sollecitare da ClementeXIV l'impegno chegli aveva assunto in conclave, e poi ribadito in varie occasioni, di sopprimere i gesuiti. Protestando ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...