PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] . P., in Studi romani, XVI (1968), 4, pp. 483-484; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971; M. Rosa, ClementeXIV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVI, Roma 1982; B. Tanucci, Epistolario, X, 1761-62, a cura e con introduzione di G ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] scrittori econom. romani, Milano 1958, pp. 96, 98, 120; M. Schenetti, La testimonianza di un modenese sulla morte di Papa ClementeXIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le anticheprovincie modenesi s. 10, V (1970), pp. 191-194; G ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di quattro voti, il 15 ag. 1773, quando il breve di soppressione della Compagnia di Gesù era già stato firmato da ClementeXIV (21 luglio), ma non ancora promulgato né intimato. Dal 1773 al 1796 l'A. visse generalmente a Mantova, presso i marchesi ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] gli sopravvisse: nello stesso anno una sua scagliola con Prospettiva di mare, ora dispersa, fu donata al papa ClementeXIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona e collocata nel Museo Vaticano; nel 1779 Giuseppe Bencivenni Pelli, per incarico ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] informa Francesco Antonio Pigna (Mariacher, 1984), pure una medaglia d’oro in occasione dell’elezione del pontefice ClementeXIV.
Gli anni della maturità videro Scarabello largamente attivo per le chiese dell’entroterra: elaborò prototipi che seppe ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] governo spirituale del presule si colloca nel 1773: a seguito della soppressione della Compagnia di Gesù ordinata da papa ClementeXIV, Sizzo de Noris sciolse quella attiva a Trento e ne trasferì i beni al seminario diocesano. Sul versante religioso ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] XIII l'annullamento dei vincoli fidecommissari gravanti sui libri del Cavalieri, e poi da ClementeXIV un breve a favore della futura biblioteca, che lo autorizzava a tenere libri proibiti e scomunicava gli autori di eventuali furti. Finalmente ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] romano sotto ClementeXIV e Pio VI –, e da Maria Ray.
Dopo aver ricevuto una eccellente istruzione presso il collegio Nazareno di Roma, il M. iniziò gli studi universitari nel Pontificio Romano Archiginnasio, volgendosi alle discipline giuridiche per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] di marzo dell'anno successivo; nell'ottobre del 1773 passò alla più prestigiosa posizione di conservatore di Roma. Il 12 sett. 1774 ClementeXIV fu colto da malore; i due conservatori, C. d'Aste e G. Curti, si affrettarono a richiamare a Roma il G ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] canonicum S. Sepulchri (Romae 1773); ne è infine noto, sotto il nome arcade di Gesalte Scandeo, un elogio di ClementeXIV (Carmen, Clementis XIV. Pont. Max. concordiae pacis instauratoris imago, s.l. né d.).
Morì il 24 gennaio 1779, e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...