CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , 2, p. 242): ma il progetto non ebbe seguito. Sperando in tempi più propizi, come altri vescovi, inviò una lettera a ClementeXIV il 9 maggio 1770 e un'altra dopo la soppressione dei gesuiti il 1º giugno 1774, quando ormai le trattative erano giunte ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] : multe di 10 scudi d'oro e il carcere o l'esilio in caso di recidiva.
Il B. partecipò ai due conclavi che elessero ClementeXIV e Pio VI. Nel primo, che durò dal 15 febbraio al 18 maggio 1769, già il 22 febbraio si formò un gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] apostoliche, l’inizio della sua carriera nella corte pontificia; seguì nel 1769, dopo l’ascesa al soglio di ClementeXIV, la nomina a cameriere di cappa e spada e sopraintendente generale delle Poste pontificie, cioè appaltatario per l’esercizio ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] in particolare al B. erano stati assegnati, durante la carestia del 1771-72, 900.000 scudi).
Ma, appena morto ClementeXIV, da ogni parte sorsero contro il B. accuse d'incompetenza e malversazione: già nell'ottobre 1774 una congregazione di cardinali ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] in Ravenna del cardinale V. Borromeo, legato di Romagna, al fianco del quale restò per oltre sei anni. Quando ClementeXIV decise di inviare Garampi nunzio apostolico a Varsavia, nominò come nuovo prefetto dei due archivi vaticani (l’Archivio segreto ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] , con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi alcuni mesi a Mantova presso il fratello Carlo. Nel 1773 fu destinato da ClementeXIV alla nunziatura di Spagna, dove lo zio Silvio aveva prestato servizio tra il 1736 e il 1738. A Madrid, dove giunse ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] territorio diocesano notevole fu l’impegno di Paracciani nella ricostruzione di Servigliano, distrutta da un terremoto. Ottenne da ClementeXIV un chirografo (9 ottobre 1771) che ne ordinava la completa rifondazione e tre anni dopo emanò un editto ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 22 aprile al 5 maggio; il 22 era a Barcellona, il 5 giugno a Madrid e finalmente il 28 giugno giunse a Lisbona. ClementeXIV gli aveva assegnato un appannaggio di ben 60.000 lire per farlo comparire a corte con grande splendore. Il C. fu ricevuto con ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nelle discipline ecclesiastiche. Entrato in prelatura come referendario utriusque Signaturae durante il pontificato di ClementeXIV, proseguì la carriera nell'amministrazione pontificia come addetto alla congregazione della Consulta, poi come ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] , pp. 22, 75; P. Savio, De actis Nuntiaturae Poloniae, Vaticani 1947, pp. 99, 101, 103; A. Theiner, Storia del pontificato di ClementeXIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...