PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] -1824), Napoli 2000; A. Nacinovich, «Il sogno incantatore della filosofia». L’Arcadia di G. P., Firenze 2003; L’età di ClementeXIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna 7-8 ottobre 2005, a cura di M. Rosa - M ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] spingerlo a lasciare Faenza. A Rimini ritrovò il suo antico maestro Jano Planco (che presto diverrà archiatra onorario di ClementeXIV), col quale strinse una fortissima amicizia; guidato da lui approfondì lo studio del greco, fino a divenire un vero ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Morelli, I, Roma 1955, pp. 117, 179, 277; II, ibid. 1965, pp. 32, 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. Cardella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] XIII, a cura di L. Dal Pane, in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, VII (1962), p. 99; Il diario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962 ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] stava per esser pubblicata, quando dotti romani contestarono l'attribuzione del G. con un clamore oggi difficilmente immaginabile; ClementeXIV nominò una commissione, composta da F.S. de Zelada (appena divenuto cardinale), il noto abate cassinense L ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di Francesco Manno. Estremamente variegata si rivela la produzione di incisioni tratte da importanti testi pittorici come il Ritratto di ClementeXIV inciso a Roma nel 1781, copia di un quadro di Tommaso Sciacca da Mazara, il S. Feliciano martire ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] prodatario il 14 giugno 1774, il M. lasciò Bologna per Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di ClementeXIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papa Pio VI (G.A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] antigesuita, spinto anche dalle insinuanti mene dell'ambasciatore spagnolo Moñino che lo lusingò con doni e caldeggiò presso ClementeXIV la sua elezione alla porpora. Il papa, ormai convinto della necessità di sciogliere la Compagnia, per aumentare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] i Castelli Romani.
Il primo volume del Diario si conclude con il racconto delle cerimonie dell'insediamento del papa ClementeXIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è interamente dedicato al viaggio di ritorno, intrapreso il 21 marzo 1770 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] del Lapidario di Urbino. Ricoprì, inoltre, la carica di archeologo dei possedimenti del granduca di Toscana e papa ClementeXIV, dal quale ricevette numerose onorificenze. Nel 1741 prese i voti e, successivamente, assunse il ruolo di vicario generale ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...