FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] preparati anatomici conservati in alcool e glicerina e da uno strumentario chirurgico donati dal duca di Gloucester a ClementeXIV, era costituito da una splendida collezione di cere anatomiche, eseguite a Bologna dallo scultore G.B. Manfredini sotto ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di ClementeXIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46-316 ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] a Bernis, aprile 1769, cit. in Carayon, 1869, p. 173).
Dopo l’elezione di Lorenzo Ganganelli con il nome di ClementeXIV (19 maggio 1769), Orsini insieme ad Azpuru e de Bernis fece, in più occasioni, pressioni sul pontefice per la soppressione della ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio di Tivoli, quindi, soppressa da ClementeXIV (1773) la Compagnia di Gesù, si trasferì a Bagnacavallo in Romagna, dove raccolse in pochi mesi le Notizie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] di beatificazione. Il processo, iniziato nel 1695, incontrò numerose difficoltà soprattutto per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da ClementeXIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu dichiarato compatrono di Napoli nel 1840 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di Liverpool. Alla Calcografia nazionale di Roma di lui figura solo un'incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di ClementeXIV.
Fonti e Bibl.:Nella Bibl. dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma, Ms. Lanciani 98, è conservata ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] altra polemica il B. sostenne nel 1853 coll'oratoriano Theiner (Osservazioni sopra l'istoria del pontificato di ClementeXIV…, Modena) che, proseguendo la discussione sulla soppressione della Compagnia di Gesù, ravvivata anni prima dal Crétineau-Joly ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] di Toscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, e fra Lorenzo Ganganelli, futuro ClementeXIV, allora prefetto degli studi nel convento milanese di S. Francesco). Cagionevole di salute per problemi cardiaci, non ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] , p. 20). In seguito alla morte improvvisa di padre Felice Masi, il 20 aprile 1772 Sabbatini accettò, su sollecitazione di ClementeXIV, l’incarico di maestro di cappella nella basilica dei Ss. Apostoli a Roma (cfr. L.A. Sabbatini, Serie dei maestri ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , Città e fam. nob. e cel. dello Stato Pontificio, IV, Roma p. 848, pp. 64-71; A. Theiner, Storia del pontificato di ClementeXIV, Firenze 1854 (trad. dal ted.), I, pp. 132, 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...