SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] la letteratura libertina. Fino al 1763 insegnò teologia presso il collegio di Propaganda Fide.
Stimato da Benedetto XIV e da ClementeXIV, fu in cordiale relazione con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] e, rimasto unico erede di una larga fortuna, la devolse completamente in favore della congregazione. Il 6 ag. 1770 ClementeXIV lo nominò vescovo di Montalto delle Marche. Recatosi a Roma per la consacrazione, vi conobbe Paolo della Croce, col quale ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] G. Pallotta, tesoriere, l'Archivio della Reverenda Camera apostolica. Nel 1772 il G. rivolse una supplica e ottenne da ClementeXIV di poter consultare l'archivio del Campidoglio, non accessibile.
Il G. si occupava anche di edizioni patristiche. Nel ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] Liveri di Valdausa, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914, pp. 28-33, 88-90; M. Rossi, Una lettera di ClementeXIV (Ganganelli) a G. G., in Libertas perpetua, VIII (1939-40), 1, pp. 108-115; G. Gozi, Il monumento ai difensori della ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] commenda dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma e dal 1776 divenne protettore dell'Ordine agostiniano e del Collegio greco. Nel 1772 ClementeXIV l'incaricò della visita della diocesi di Nepi e Sutri che il C. condusse per ben due anni con grande zelo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] quale venivano confermati tutti i decreti introdotti in favore della Compagnia di Gesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato di ClementeXIV il G. non ebbe eguale fortuna: l'essersi schierato apertamente a favore dei gesuiti, visti ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] Laurentio Dionisio eiusdem basilicae beneficiario commentariis illustrata, curante Angelo de Gabriellis..., Romae 1773.
Questo lavoro, dedicato a ClementeXIV, ebbe vasta e durevole fama (fu rist. a Roma nel 1828), e merita ancor oggi considerazione ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] sulla comunione del s. sagrifizio della messa (s.l. s.d., ma 1771), che includeva la lettera indirizzata a ClementeXIV il 2 novembre 1771. In questo clima, dopo Orlandi manifestarono il loro apprezzamento per Nannaroni altri ecclesiastici vicini al ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] è il memoriale Alla santità di nostro signore papa ClementeXIV (Roma 1772), con una preziosa Appendice documentaria.
C. Tonini, La coltura letteraria e scienti-fica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 452-458; L ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Apostolo Zeno, allo scolopio Edoardo Corsini, al gesuita Giacomo Zucconi. La sua opera venne apprezzata da ClementeXIV e Pio VI. Le sue competenze storico-liturgiche furono particolarmente elogiate da Francesco Antonio Zaccaria, Girolamo Tiraboschi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...