ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] ClementeXIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per una missione particolare, restò nella capitale asburgica diversi anni. La S. Sede, pressata dalle dure proposte di pace del Bonaparte, ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] però a conseguire il risultato voluto.
Partecipò ai conclavi del 1758, 1769, 1774-75 che elessero rispettivamente Clemente XIII, ClementeXIV e Pio VI. Nel conclave del 1769 fu effettivamente il candidato dei Borbone di Napoli all’elezione pontificia ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] ora Ostra), forse sul disegno primitivo.
Il B. è per un lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati di Clemente XIII, ClementeXIV e Pio VI, per i quali esegue lavori importanti: nel 1760 la "rosa d'oro"; nel 1766 lo scettro e ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] di Firenze, n.s., I [1770], 13, coll. 201 s.) fu da altri più tradizionalisti vivacemente attaccata, anche presso ClementeXIV, il quale ritenne però di non intervenire.
Delle altre pur importanti opere del G. la prima pubblicata fu Institutiones ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] del papa infelice con l'attore felice interessò già il Galiani, ma fu realizzato solo nell'Ottocento da H. de Latouche, ClémentXIV et Carlo Bertinazzi: correspondance inédite, Paris 1827.
Il 14 giugno 1760 il B. aveva sposato una giovane attrice e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] 1700) e l’ancor più famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di ClementeXIV. Con quest’ultimo in particolare, quando ne sia tralasciato il secondo nome Opizio, Lazzaro può essere confuso, anche se ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] ined. di G. Marini, II, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 67, 69; A. Theiner, Histoire du pontificar de ClementXIV, Paris 1852, I, p. 368; II, pp. 127 s., 133, 226, 233, 244, 256, 259-261, 350; F. Masson, Le cardinal de Bernis ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] da Orlandi con le autorità con cui era entrato in contatto. L'opera fu accolta con favore dallo stesso papa ClementeXIV, a cui era dedicata, ma rimase incompiuta a causa della morte di Orlandi, che riuscì ad arrivare soltanto alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] il 29 apr. 1770 prese una seconda laurea in utroque nel collegio della Sapienza. Poco dopo venne nominato da ClementeXIV referendario della Segnatura apostolica. In quel tempo si legò ai filogiansenisti e agli ambienti più apertamente antigesuitici ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] anni. Nel 1774 compose una Messa a dodici cori con organo (alla quale fu poi legata la sua fama), dedicata a ClementeXIV, la cui partitura autografa è conservata alla Biblioteca di S. Cecilia a Roma (Ac. Ms., n. 316).
Questa messa dette occasione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...