AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] universali Ecclesiae Ravennatis in Comitatu Argentano,uscito anch'esso postumo a Roma nel 1774), l'A. fu incaricato da ClementeXIV di dare, insieme a Pier Luigi Galletti, un parere su un frammento inedito di Tito Livio allora scoperto nella ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] XIII, fu incaricato di accompagnare il cardinale Antonio Priuli al conclave che elesse, nel maggio 1770, ClementeXIV. Nuovamente a Venezia, sostenuto dalla grande fama popolare della sua pietas - e dalle rilevanti possibilità economiche familiari ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] miei doveri e una buona riputazione ne rimovessero ogni ostacolo».
Nel 1769 Negroni partecipò al conclave che elesse papa ClementeXIV, sotto il cui pontificato continuò a esercitare la carica di segretario dei Brevi, ottenuta il 5 ottobre 1767. Tre ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] non subire contraccolpi, quanto meno sotto il profilo dell'operosità scientifica, per lo scioglimento della Compagnia deciso da ClementeXIV l'anno seguente; il personale rimase così inalterato, comprendendo il p. Lagrange come direttore e F. Reggio ...
Leggi Tutto
NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] girolamiti si adoperò perché il suo culto fosse ufficialmente riconosciuto, cosa che avvenne nel 1771 da parte di ClementeXIV.
Fonti e Bibl.: G.B. Sajanello, Historica monumenta ordinis S. Hieronymi congregationis beati Petri de Pisis, Venezia 1728 ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro ClementeXIV. Entrò tra i teatini della [...] del suo generalato, nel maggio 1771 ritornò a Rimini in vesti di semplice religioso. Ma nel gennaio dell'anno successivo ClementeXIV lo promosse alla sede vescovile di Montefiascone e Cometo. I tre anni di vescovado del B. segnarono - a detta delle ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] , in quel periodo in gran parte venduta, eccetto la statua del Meleagro, che rimase a palazzo Pichini fino al 1772, quando ClementeXIV la acquistò per il Vaticano. La statua oggi è nota come Meleagro del Belvedere.
Nella movimentata vita del F. sono ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] del Santo, Giuseppe Tartini (1770), e gli effetti sulla stessa Cappella musicale patavina del tentativo del confratello ClementeXIV di proibire l’evirazione dei bambini destinati alle scholae cantorum. Né accenna ai temi dell’Illuminismo, all ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] e amministratore della vita curiale. In tale funzione, una delle maggiori della corte papale, fu confermato da papa ClementeXIV, che mantenne nel ruolo anche altri curiali attivi nella familia del predecessore, per non marcare eccessivamente i suoi ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] intraprendere le pratiche per il riconoscimento della santità di Giovanna Scopelli presso la congregazione dei Riti di Roma. ClementeXIV approvò il culto il 17 agosto 1771, emanando pochi giorni dopo il decreto di beatificazione. Con l’approvazione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...