BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] per gli aspetti econonuci, L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI. La tassa del milione, Roma 1927, p. 100, de ma vie, Wiesbaden 1960, I-II passim, nei carteggi di Benedetto XIV curati da E. De Heeckeren (II, Paris 1912, passim)e da E ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] reg. 375/40; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 1265/XIV, cc. 25v-27r;Venezia, Bibliotecanazionale Marciana, Mss. It., cl. alle pp. 147-253 un Maneggio della pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] lo lasciò di nuovo per recarsi a Orvieto da papa Clemente VII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di alcuni , Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144; XXI (1952), pp. 63-83, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, un lascito discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, pp. 295-297; XXIV, pp. 304 s.; XXV, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu dichiarata una Poggio Bracciolini…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 36 s.; A. Gerlich, Territorium, Bistumsorg ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] lungo soggiorno napoletano del Petrarca, mandato in missione da Clemente VI dopo la morte di re Roberto (egli si it.,XLVII [1906], pp. 371-375, e di E. Proto, in Giorn. Dantesco, XIV [1906], pp. 243-250); G. Pansa, 1912, p. 479 (indice); F. Torraca ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] segreta di Gian Matteo Giberto datario di Clemente VII col cardinale Agostino Trivulzio dell'anno 1926-1954), Bologna 1961, p. 91); i Carteggidi Bettino Ricasoli, IV, X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di Clemente XII è conservato nella Bibl. Corsiniana di Roma, cod. 1617, cc 125). Durante il pontificato dell'amico Lambertini (Benedetto XIV) inoltre, il C., insieme al Bottari, cercò di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato 1890, p. 476; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 4-22; A. Avena, G. da P. e ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] non se ne fece nulla.
Nel 1605, dopo la morte di Clemente VIII, il M. si recò a Roma in occasione del ritratto del sonetto e della canzone, a cura di C. Carminati, Lecce 2002, pp. XIV-XVII, LXXIII-LXXVI, 16, 74 n. 85; C. Modestino, Della dimora di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...