LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Marche (Pulini, 2003), durante il breve pontificato di Gregorio XIV Sfondrati (1590-91) il L. partecipò alla decorazione dell effimero allestito ad Ancona, in occasione del passaggio in città di Clemente VIII, diretto a Ferrara. Un anno dopo il L. fu ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] dei banchieri e mercanti pistoiesi a Bolognae altrove nei secc. XIII e XIV,ibid., XXXVI (1934), pp. 149-58; G. Calisti, Le , Bruxelles 1961-62, ad Indicem;A. M. Nada Patrone, Clemente V,gli Ammannati el'Abbazia di Montieurneuf..., in Studi in onoredi ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] IX (che egualmente fu incaricato di commemorare nel 1669), Clemente X e Innocenzo XI, il quale ultimo gli attribuì importanti mansioni nella disputa sulle regalie tra la Chiesa e Luigi XIV. Nel 1677 fu infatti nominato segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] lana, numerosa e potente nella Siena della prima metà del sec. XIV, e si dedicò, seguendo una lunga tradizione familiare, al commercio. ai notevoli possedimenti dei canonici celestini, papa Clemente IX decretò la soppressione dei gesuati e delle ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papa Clemente XIII. In una lettera a S. Veronese (nuovo 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. P. 942, I.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] di riconciliazione tra le due fazioni perseguita da papa Clemente V. La linea che segue non è tuttavia coerente usura nella trattatistica teologica sulle restituzioni dei male ablata (XIII-XIV secolo), in Credito e usura fra teologia, diritto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] 'Ordine dei cappuccini, che nel frattempo era stato ufficialmente approvato da Clemente VII con la bolla Religionis zelus del 3 luglio 1528. Poco da F. dei minori cappuccini, in L'Italia francescana, XIV (1939), pp. 86-105; Bernardino da Colpetrazzo, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn , 1881, p. 192; L. Sorricchio, Il Comune atriano nei sec. XIII e XIV, Atri 1891, pp. 32-39; F. Savini, Sulla vera patria del cardinale P ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Altieri, scritti tra il 1506e il 1509), verso la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Goccio e di Lello incompiuto Vat. lat. 10377, che il C. voleva donare a Clemente VII e che forse rimase interrotto per la morte dell'autore ( ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] sub voce Monreale, arcivescovo di; Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano 1944, p l'attività svolta dal B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura di C ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...