SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] 1430 deliberò di portargli lo stipendio annuo a 70 fiorini d’oro, confermandogli la lettura sul Liber Sextus e le Clementinae, ma nell’estate del 1430 lo scoppio della peste lo costrinse a lasciare precipitosamente Siena e a trasferirsi, insieme con ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] le proprie d. e le decisioni del concilio di Vienne nel Delfinato (1311) in un apposito volume che ebbe il nome di Clementinae e che fu inviato nel 1314 all'università di Orléans, poi, sopraggiunta la morte del papa, dal suo successore Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] del problema senza proporlo in forme nuove. Anche il maestro padovano tratta del Constitutum Constantini nei suoi commenti alle Clementinae, in margine al solito capitulum Romani principes del titolo De iureiurando (c. un., Clem. ii, 9). La tesi ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] a una cattedra di maggior prestigio immediatamente prima ricoperta da Cristoforo Pescari, passò alla lettura del Liber sextus e delle Clementinae; il 9 ottobre dello stesso anno conseguì il dottorato in utroque iure e, tra il 1427 e il 1428, ascese ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] F. Sentis, nel 1870, con lo stesso titolo, Liber septimus decretalium Clementis VIII (da non confondere quindi né con le Clementinae, note anch'esse come Liber septimus, né con la raccolta pubblicata a Lione nel 1590da P. Mathieu, sempre come Liber ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] quindi le insegne di dottore nella cattedrale.
Iniziò subito a insegnare nello Studio con la lettura del Liber sextus et Clementinae in orario pomeridiano per l'anno 1465-66. L'insegnamento, sospeso l'anno seguente, riprese nel 1467-68 con la ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] canonistica per la lettura di decretali nei giorni festivi. L'anno successivo, chiamato a leggere il Liber Sextus e le Clementinae, gli vennero assegnate 100 lire di bolognini in aggiunta allo stipendio, poi raddoppiate nel 1481 con il passaggio all ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] di glosse di Giovanni d’Andrea al Liber Sextus e alle Clementinae; pur essendo ancora diffuse all’inizio del Quattrocento, le sue Reportationes sulle Clementinae ricordate da Francesco Zabarella (Lectura super Clementinis, proemio, Roma 1477, c ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] giorni festivi. Successivamente, nell'anno 1424-25 i riformatori dello Studio gli affidarono la lettura del Liber sextus e delle Clementinae, lettura proseguita da G. fino all'anno 1428-29. Intorno al 1429 G. abbandonò per un certo periodo la città ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 1442, anno in cui egli, oltre all'insegnamento dei Liber Sextus, tenne anche quello, ugualmente canonistico, delle Clementinae. Esaminatore nell'estate 1442 di candidati in diritto canonico, nel 1443-1444 risulta passato "ad lecturam ordinariam legum ...
Leggi Tutto