SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] di glosse di Giovanni d’Andrea al Liber Sextus e alle Clementinae; pur essendo ancora diffuse all’inizio del Quattrocento, le sue Reportationes sulle Clementinae ricordate da Francesco Zabarella (Lectura super Clementinis, proemio, Roma 1477, c ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] giorni festivi. Successivamente, nell'anno 1424-25 i riformatori dello Studio gli affidarono la lettura del Liber sextus e delle Clementinae, lettura proseguita da G. fino all'anno 1428-29. Intorno al 1429 G. abbandonò per un certo periodo la città ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 1442, anno in cui egli, oltre all'insegnamento dei Liber Sextus, tenne anche quello, ugualmente canonistico, delle Clementinae. Esaminatore nell'estate 1442 di candidati in diritto canonico, nel 1443-1444 risulta passato "ad lecturam ordinariam legum ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] sua città (Bologna, Collegio di Spagna, Mss., 87, c. 201r).
Opere. L'opera maggiore del L. è l'Apparato alle Clementinae, la cui stesura avvenne prima del 1330; molto diffuso e citato nel tardo Medioevo, la sua popolarità è attestata da numerosi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] seguito il relativo insegnamento e, lasciata la lettura del Volumen, il L. assunse quella del Liber sextus e delle Clementinae. Doctor in utroque, il L. si era dunque inserito immediatamente ai più alti livelli istituzionali dello Studio, i Collegi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" di Roma. Sono note anche le edizioni di tre repetitiones alle Clementinae: la repetitio in c. Saepe contingit, tit. de verborum significatione (c. 2, Clem., V, 11), la repetitio in c ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] docente dello Studio. Per il biennio 1386-87 ebbe un incarico sulla cattedra di diritto canonico (Liber sextus e Clementinae); nel 1386 presenziò a una laurea in diritto civile nella duplice veste di commissario del cardinale legato e di canonico ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] presso l'università: gli fu affidata infatti per un periodo di due anni la lettura del Liber sextus e delle Clementinae con un salario di 100 fiorini. La carriera e la posizione accademica del F. proseguirono continuamente, senza battute d'arresto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] il Cerimoniale od Ordinarium, che venne approvato e pubblicato dal capitolo di Ratisbona e che, come le Constitutiones Clementinae, sarebbe rimasto in vigore per parecchi secoli. L'importanza del Cerimoniale è provata da una risoluzione del capitolo ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] è infine la quasi totalità dei Consilia di L. e le addizioni copiate ai margini dei codici del Sextus e delle Clementinae con le Glossae di Giovanni d'Andrea (cfr. Dolezalek; Ascheri; Kuttner, 1992; Maffei, p. 240).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost ...
Leggi Tutto