VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] che per le ragioni suddette, l'anathema poteva esser dedicato per altri motivi particolari: per es., in Delfi le statue di Cleobi e Bitone di Argo, figliuoli di una sacerdotessa di Era che, non essendo giunti a tempo i buoi, avevano trascinato per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] lo splendore dell’offerta fatta dagli Argivi (probabilmente da Fidone) a Delfi fra il 590 e il 580 a.C.: le statue in marmo di Cleobi e Bitone. Lo scavo di A. non ha portato alla luce fino a oggi alcuna scultura anteriore al IV sec. a.C. e tutti i ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Zeus seduto, Hera ed Ebe, pure opera del Monti, come il rilievo, già Jérichau a Roma, con la rappresentazione di Cleobi e Bitone. Altro puteale, forse piuttosto abile esercitazione sull'antico che non f. intenzionale, si trova al Museo Torlonia in ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dal corpo massiccio di 6 moduli costruito entro la legge della frontalità. Le particolarità plastiche dei due atleti - forse Cleobi e Bitone - rivelano che il loro artefice già viveva entro i concetti artistici che saranno poi sviluppati nel secolo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di un trattato tra gli Elei e gli Erei (ibid., 110). Gli scavi di Delfi hanno ridato alla luce il gruppo di Cleobi e Bitonei dinnanzi al quale sostò Erodoto, con le relative iscrizioni delle basi (Dittenberger, Syll., 3a ed., 5). Di Atene conviene ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Delfi, anche se esse erano ricordo della pietà di due fratelli dei quali si sapeva il nome tramandato dall'iscrizione, Cleobi e Bitone: ricordo della pietà, non immagini personali di essi (anche se come tali dovevano apparire ai tardi periegeti che ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e Afrodite, Bellerofonte, Dedalo, Dioscuri, Endimione, Ganimede, Giganti, Grazie, Ercole, Ippolito, Giasone,
Ilioupèrsis, Centauri, Cleobi e Bitone, Leda, Leucippidi, Marsia, Medea, Meleagro, Narciso, Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] al corpo. Dopo si possono citare il koũros di Tera, dal volto allungato ed ossuto, quello di Milo, le statue di Cleobi (v.) e Bitone di Polimede (?) argivo, del santuario di Delfi, il cosiddetto Apollo di Tenea. Tre particolari sono espressi ...
Leggi Tutto
sottentrare
v. intr. [comp. di sotto- e entrare] (io sotténtro, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Entrare sotto, al di sotto: Bitone e Cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della...