• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [33]
Biografie [30]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Storia antica [10]
Musica [8]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [5]

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] , e solo nel sec. III abbiamo come collega di Cleomene III non un Euripontida, ma un Agiade, il fratello , Griechische Geschichte, 2ª edizione, I, i, pp. 218, 255; I, ii; IV, ii, p. 166; Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 119 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti

DEMARATO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] contro gli Argivi verso il 494, non merita alcuna fede. Insieme con Cleomene intraprese la marcia contro i democratici ateniesi che avevano cacciato Isagora, ma giunto ad Eleusi si rifiutò di andare avanti, seguendo l'esempio dei Corinzî che non ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – GINNOPEDIE – LEOTICHIDE – CLEOMENE – ISAGORA

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] i Galli, corse per le coste a mezzogiorno di Lisso che riconobbero la sua sovranità, tranne Apollonia ed Epidamno. Strinse poi alleanza con Antigono Dosone, e fu al suo fianco a Sellasia (221), dove fu infranto l'imperialismo di Cleomene , III, i, ii, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

ARISTAGORA di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] questa occasione si narra che abbia presentato al re Cleomene una tavola geografica dell'Impero persiano. Respinto da ὁδοί, luogo presso cui più tardi sorse Anfipoli, cadde in battaglia contro i Traci. Fonti: Erodoto, V, 30-38; Tucidide, IX, 102, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – ISOLA DI NASSO – STRASBURGO – ARTAFERNE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTAGORA di Mileto (2)
Mostra Tutti

CLEONIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] filologia, XLVII (1919), p. 206; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 730; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 202; 2, 1927, p. 157; id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 434, 462; E. Pais, Storia di Roma, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – PELOPONNESO – METAPONTO – CORCIRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONIMO (1)
Mostra Tutti

DORIEO Agiade

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe spartano, figlio della prima moglie del re Anassandrida, il quale, essendo senza prole il matrimonio, era stato obbligato dagli efori a sposare altra donna; ma, contro ogni consuetudine degli [...] Spartani e di tutti i Greci, sposando la seconda donna, non aveva ripudiato la prima. Dalla seconda nacque Cleomene, ma poco dopo nacque dalla prima Dorieo, cui seguirono a poca distanza Leonida e Cleombroto. Cleomene ascese il trono (circa il 520 a. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PELOPONNESO – CARTAGINESI – SEGESTANI – CLEOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIEO Agiade (1)
Mostra Tutti

ACROTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] popolo tarantino alla volta di Sicilia. Quivi però, per i suoi modi tracotanti e dispotici, si alienò l'animo di della vita, sicché di notte fuggì in patria, dove premorì al padre Cleomene, morto nel 306-5, dopo aver regnato sessanta anni e dieci mesi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – CLEOMENE II – SENOFONTE – BRESLAVIA – AGRIGENTO

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] alla lilberazione di Atene dal dominio macedonico. Quando Cleomene mosse contro Sicione, e gli Ateniesi si mostravano proclivi da E. e dal fratello (224 a. C.). Più tardi i due fratelli figurano a capo della loro città, ma vincolati specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] fallito tentativo di convincere, attraverso l’uso della mappa, Cleomene, re di Sparta, a liberare la Ionia dai Persiani ragionamento che esiste l’uno, in base alla sensazione che esistono i molti, Parmenide torna a porre due cause e due principî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Il 1749 fu un anno cardine per la carriera dello J., che mantenne i contatti con il suo protettore, il cardinale Stuart (a cui dedicò La composta ex novo per Lisbona sarà Le avventure di Cleomene, molto moderna per concezione, piena di insiemi, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali