• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [41]
Biografie [39]
Archeologia [10]
Storia antica [10]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Musica [8]
Religioni [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [5]

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] morte insieme con la madre Agesistrata e la nonna Archidamea; la vedova di lui, Agiatis, fu data in moglie a Cleomene figlio di Leonida, e forse la sua azione non fu indifferente ad alimentare lo spirito rivoluzionario nel figlio del re conservatore ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] per iniziativa di re che cercarono di formare di nuovo un esercito degno del passato di Sparta – Agide IV dal 245 a.C. al 241, Cleomene III (235-222 a.C.) e in parte Nabide (207-192 a.C.) –, ridistribuendo le terre dei ricchi. Ma gli ex cittadini e i ... Leggi Tutto

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] cantò anche al teatro delle Dame (1728: Ipermestra di Francesco Feo e Catone in Utica di Leonardo Vinci; 1731: Il Cleomene di Francesco Araja), al Tordinona (1735: L’olimpiade di Giovanni Battista Pergolesi, Demofoonte di Francesco Ciampi e Nerone di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di Roma, vi interpretò il ruolo di Neocle nell'Assedio di Corinto di G. Rossini, avendo quale compagno nel ruolo di Cleomene il Montresor. Sostenne poi con successo lo stesso ruolo al teatro Argentina, ove il 18 maggio fu, inoltre, Arsace nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] Arch. st. per le prov. parm., S. III, III, 1938, ivi bibl. preced.; S. Aurigemma, Gli anfiteatri rom. di Placentia ecc., in Historia, VI, 1932, p. 558; G. A. Mansuelli, La statua piacentina di Cleomene ateniese, in Jahrbuch, LVI, 1941, pp. 151-162. ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] e di Creso; i Persiani sono quel popolo che abita a oltre tre mesi di marcia, tanto lontano da indurre il re Cleomene di Sparta a licenziare Aristagora in cerca d’aiuto, quando appunto questi gli ha confessato non tanto la lontananza, quanto il fatto ... Leggi Tutto

CAUCIG, Francesco Saverio Antonio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò Ksenija Rozman Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione d’Aristomeno; Aristagora a colloquio con Cleomene; Demarato si consiglia con Gorgo (disegno n. 1660 nella Accademia di Belle Arti di Vienna: ne esistono anche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO DI SALOMONE – DEMETRIO POLIORCETE

Callisto I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Callisto I (Calisto) Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] modalista patripassiana che, fatta conoscere da Epigono, era stata in seguito difesa e propagandata da due insigni maestri, Cleomene e Sabellio. Teodoto di Bisanzio aveva a sua volta introdotto e diffuso la dottrina adozionista; scomunicato da papa ... Leggi Tutto
TAGS: TEODOTO DI BISANZIO – DEPOSITIO MARTYRUM – LIBER PONTIFICALIS – FAMIGLIA CRISTIANA – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I (4)
Mostra Tutti

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio Cesare Vasoli Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ; tradusse però anche undici delle Vite di Plutarco (di Romolo, di Teseo, di Solone, di Demetrio, di Agide, di Cleomene, di Pelopida, di Coriolano, di Alcibiade, di Timoleonte, di Eumene): ci sono pervenute la versione della Vita di Pelopida dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] -13 della Fenice (prime di Teodoro di S. Pavesi e Tancredi di Rossini); nell'autunno del '12 fu a Firenze per Aspasia e Cleomene (Pavesi). L'anno seguente si esibì al Regio di Torino in Bajazet (P. Generali) e in Cesare in Egitto (E. Paganini). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
patrònomo
patronomo patrònomo s. m. [dal gr. πατρονόμος, comp. di πατήρ -τρός «padre» e -νόμος «-nomo»]. – Ognuno dei membri del collegio di 6 magistrati spartani, a carica annuale e rinnovabile, istituiti nel 227 a. C. da Cleomene III in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali