PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] remota antichità; furono celebri le due perle piriformi di Cleopatra, valutate 60.000 sesterzi, delle quali una fu e coltivate, in Atti del R. Ist. d'incoragg., LXXIII, ii, Napoli 1922; Donald K. Tressler, Marine products of commerce, New York ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] dopo la sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di Tolomeo Evergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè il 132 a. C. dell'Ester greco: "L'anno quarto del regno di Tolomeo e Cleopatra (114 a. C.) Dositeo che diceva d'essere sacerdote e levita ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] tempio di Cesare e ornata dei rostri delle navi di Cleopatra presi ad Azio, la quale fu designata con il nome Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, II, Roma 1839, p. 154; C. Bunsen e altri, Beschreibung d. Stadt Rom, III, ii, Stoccarda-Tubinga 1838, p. ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] , New-York 1882; Ch. Huelsen, Von Aufrichtung der Obelisken, in Byz.- neugr. Jahrb., II (1921), pp. 453-60; G. Jéquier, Man. arch. égypt., Parigi 1924, pp. 343-50; King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; A. Lebas, L'obélisque de Louxor, Parigi 1840; N ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] ., che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso legata a Cleopatra e Antonio, si arricchì di nuovi quartieri al di fu distrutta da un potente sisma negli ultimi anni di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv, intorno al 670.
Evidenze di ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] di S. Orsola (1647); al Louvre lo Sbarco di Cleopatra a Tarso (1647), Ulisse che consegna Criseide al padre Crise C. L. dans les collections Joussoupoff et Stroganoff, in Gaz. des beaux-arts, II (1929), pp. 243-57; K. Kötschau, Goethe u. C. L., in ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] numerosi - specialmente in Italia - rimanendovi anche quando, sotto Luigi II, privato il Geibel della sua pensione, egli rinunciò alla propria, e (Novellenschatz des Auslands, 1867), l'Antonio e Cleopatra e il Timone di Atene dello Shakespeare (1867 ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Anton Gregor
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] (op. 43 [Trionfale]. 60, 116 [Antonio e Cleopatra],120 [Solenne]), e molti componimenti liberi, poema sinfonico o Bedeutung, Lipsia 1914; F. Draseke, A. R., in Revue musicale indépendante, II, p. 138; C. Maclean, R. as composer for the Pf., in ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] rappresenta l'apogeo della potenza dell'Armenia pagana. Figlio di Artavasd II, riuscito a salire sul trono (anno 95), impegna tosto una del Ponto che mirava alla Cappadocia, ne sposa la figlia Cleopatra: la Cappadocia viene occupata (anno 93) e il re ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] noto fu di combattere sotto la guida dei figli di Onia IV, Helcia e Anania, in favore di Cleopatra III contro Tolomeo VIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la politica di ...
Leggi Tutto