Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 79-84; id., The Double Portrait Coins of Alexander I Balas and Cleopatra Thea, ibid., LXVII, 1988, pp. 85-93; M. Taliercio nome intorno al 20 d.C. sotto l'influsso della monetazione di Artabano II di Partia (10-38 d.C.). Il diritto di una serie di ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 2-7); colui: vui: cui: altrui: sui: pui (LXXXVII); vui: lui (Cv II Voi che 'ntendendo 8-11); sui: nui: altrui (III Amor che ne la mente -111; e vedi quanto si dice più avanti della serie latra: Cleopatra: atra, VI 74-78); lo stesso per -irro, in Pirro ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] testa di Libia di monete tolemaiche di C. del III sec., in monete seleucidiche, nel ritratto di Cleopatra Thea, figlia di Tolomeo II Filometore e regina di Siria, in un incisione di gemma firmata da Lykomedes già nella Collezione Tyskiewicz (ritratto ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ricostruiscono momenti dell’imperialismo romano, da Antonio e Cleopatra a Cabiria, sono portatori di un unico senso, 197.
2. Carlo Montanaro, La nascita del cinema a Venezia, «Nexus», II, maggio-giugno 1994, p. 12. Dello stesso Montanaro v. il più ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] del Pisanello e della sua bottega, in Scritti stor. arte M. Salmi, II, 1962, pp. 133-161; K. Ginhart, Albrecht Dürer war in Kärnten, -122; N. W. Canedy, The decoration of the Stanza della Cleopatra, ibid., pp. 110-118; A. Legner, Anticos Apoll vom ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] appaiono molte scene nuove (i pozzi di Giacobbe, Cleopatra (?), Giacobbe ed Esaù, il passaggio del Mar 2636-2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., in Riv. Arch. Crist., ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] e per i Tolemei gli approfondimenti relativi al r. di Cleopatra VII (v.), per cui è stata recentemente proposta anche un' : R. Calza, I ritratti (Scavi di Ostia, V e IX), I e II, Roma 1964 e 1978. - Parigi: K. de Kersauson, Musée des Louvre. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] XVIII, 57, 211) e che forse giunse a Roma al seguito di Cleopatra; Menelao di Alessandria, nel I sec. d.C., autore tra l' Al re di Pergamo, Attalo, era dedicato, forse all'inizio del II sec. a.C., il trattato di poliorcetica, cioè sulla tecnica degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 30- 32 (1952-54), p. 227.
In generale:
L. Laurenzi, s.v. Camiro, in EAA, II, 1959, pp. 285-87.
R.E. Wycherley, s.v. Rhodes, in PECS, pp. 755-58.
che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] (romani e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa di p. 135.
91 Eus., h.e. IV 6, ed. Schwartz, pp. 306-308.
92 Eus., h.e. II 10,6-7, ed. Schwartz, p. 128.
93 Eus., h.e. VIII, appendix 1, ed. Schwartz, p ...
Leggi Tutto