Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] americano, come Ben-Hur di William Wyler o Cleopatra di Joseph Mankiewicz. Ma la povertà di mezzi in Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche S. Della Casa, L’estetica povera del peplum, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] pronta il 21 luglio. Si tratta certo della Cleopatra del C., sempre rinviata e finalmente, data - 84; A. A. Abert, P. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Kassel-Basel II, 1952, coll. 989-996; XV, ibid. 1973, coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] superstizioni, infamie, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 361-362 (pp. 343- amatori e collezionisti veneziani prediligevano Lucrezia e Cleopatra; tra i personaggi femminili veterotestamentari, Giuditta. ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 179 si svolse la lotta contro Farnace I del Ponto.
Da Eumene II alla fine del regno (168-133 a.C.). - La crisi del Magonza 1991, p. 79, fig. 45 a-b (eventuale identificazione di Cleopatra Thea e Antioco VIII di Siria); E. Lygouri-Tolia, in LIMC, VI, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la stele tranne il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadro della Pinacoteca capitolina. Lasciava inoltre una Cleopatra a mezza figura al principe Maffeo Barberini Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 327, 333, 442-444, 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] proposito di modifiche a sculture e ritratti del I e del II secolo effettuate in epoche successive, con maggiore frequenza nel IV ardesia con una tecnica che arieggia l'encausto, e una Cleopatra, della quale oggi si è persa notizia. Se Winckelmann ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] atto iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già il De Sanctis riconosceva al Guarini anche «un ingegno ricordare il Solimano di Prospero Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e postillata ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Richter, in Journ. Rom. Stud., XLV, 1955, p. 39 ss. "Cleopatra Zogheb", Fr. Poulsen, Gab es eine al. K.?, p. 27; Cesare 1952, p. 61 ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. 332 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Bounty (1962; Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone e Cleopatra (costato all'epoca 40 milioni di dollari, uno dei film più li osserva con singolare intensità" (trad. it. Hollywood Babilonia II, 2000², p. 149). Si legge qui il doppio registro ...
Leggi Tutto