DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Tommaso a Torino (F. Cairo, 1983, p. 160); la Cleopatra di coll. priv. a Milano, pubblicata dalla Gregori (Il Morazzone , Venezia 1776, pp. 137, 160, 177-80, 184, 187, 193, 202, 211, 218; II, ibid. 1777, pp. 3, 28, 34, 47, 64, 66, 100, 107, 138, 140 ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] dall'I., erano acquistabili nei porti di Siria (Davidsohn, Storia IV II 753-754) e di Egitto, ma a prezzi tali da sollecitare la sia al mondo occidentale sia all'I. (Sirajudowla, Cleopatra, Vidya, Tara) e rappresentano le tre principali religioni: ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’abate di Livry (1715-1795) ordinò a Pécheux una Morte di Cleopatra (perduta) per fare da pendant a una Morte di Marcantonio dello ’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] poi tra Antonio e Ottaviano, con il doppio suicidio di Antonio e Cleopatra dopo l’esito infausto della battaglia di Azio nel 31 a.C. Subito I Sotere (sovrano dal 241 al 197 a.C.) e di Eumene II Sotere (sovrano dal 197 al 159 a.C.). Il primo porta il ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] nel corpo di una pulce e in quello della grande regina Cleopatra; in una morta ammazzata a Brescia e nel monaco pazzo Ravaillac , a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, vol. IV/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 95-114; P. Getrevi, Dal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] debutto nella regia drammatica avvenne l'11 ott. 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw (compagnia RicciMagni, teatro Eliseo di Roma); teatro Grande di Pompei il 25 luglio 1963, ma l'Edoardo II di B. Brecht e L. Feuchtwanger da C. Marlowe al ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Verso il 1623-24 dovrebbero collocarsi, invece, la Morte di Cleopatra e La fuga di Enea da Troia, opere anch'esse affrescate da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 257-262; II, pp. 243-247; M.P. Mannini, ibid., III, pp. 100-103; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] -settembre fu a Brescia, teatro Grande, per La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini e Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa littérature musicales, Paris 1850, III ed., 1856, I, pp. 124 s.; II, pp. 266 s. et passim; L. Escudier - M. Escudier, Vie ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Cesare, Cesare brucia le lettere di Pompeo, Cesare e Cleopatra, Cesare davanti alla statua di Alessandro e La fuga di 60; U.V. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl.); G. Sestieri, Repertorio della ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] F. le fonti contemporanee annoverano un Antonio e Cleopatra - anch'esso esposto in piazza S. Marco il B. Piazzetta, tesi dott., University Microfilms intern., Ann Arbor, Mi., 1982, II, pp. 284-293; A. Mariuz, L'opera completa del Piazzetta, Milano ...
Leggi Tutto