Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] può essere posto molto lontano dalla statua di Cleopatra di Delo, moglie dell'arconte ateniese del .; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti Figurative, I, fasc. I-II, 1954, p. 12 ss.; id., Problemi della scultura ellenistica: la scultura rodia ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] «il Verdi dei balli»).
Un vero successo fu Cleopatra (Milano, Scala, carnevale-quaresima 1859), con cui s.; L. Fortis, Drammi di Leone Fortis con prefazioni e ritratto dell’autore, II, Milano 1888, pp. 527-541; C. Cucchi, Venti anni di palcoscenico. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] p. 122; n. 40, p. 160; G. Melchiorri, L'incoronamento di Cleopatra di L. F., a fresco nella Villa Torlonia…, in L'Ape italiana, 1837, pp. 6 s.; Id., Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] il frontespizio per la Cleopatra, tragedia di Giov. Capponi (Malvasia, 1678, II, pp. 152 s.; Nagler, Die Monogrammisten [1858-79], München-Leipzig 1966, 1, nn. 1726, 1734; II, nn. 492, 497; G. Duplessis, Histoire de la gravure, Paris 1880, p ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] Per la Scala nacquero dunque i balli più celebri del C. come Cleopatra (1801), Macbeth (1802), Zemira ed Azor (1805), Il tradimento di , Milano 1906, passim; C. Gatti, Il teatro alla Scala,Cronologia, II, Milano 1964, pp. 152 s., 159-62, 178, 181; Due ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] fonti (Meloni, pp. 75 s.) citano una copia della Cleopatra di G. Cignaroli e una tratta da Guido Reni richiestagli . 21-33; N. Roio, in Storia della pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1991, p. 740; A. G. (1740-1813): un protagonista della ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Portogallo a Roma, un topazio con il busto di Cleopatra e un cammeo con il ritratto di Commodo di proprietà B. Bucher, Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres fines…, Paris 1894, pp. 8, ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] agricoltura, in Annali dell'Istituto Superiore S. Chiara di Napoli, II, 1950; A. W. Van Buren, in Pauly Wissowa, XXI , Lipsia 1908, p. 382 ss.; M. Della Corte, Cleopatra, M. Antonio e Ottaviano nelle allegorie storico-umoristiche delle argenterie del ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] il Ritrattodel conte Giacomo Durazzo (che, come l'Antonio e Cleopatra, è conservato a Genova presso la Civica Raccolta dei disegni F. R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 403 ss.; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] inoltre attribuiti alcuni disegni: l’Incontro tra Antonio e Cleopatra (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe) belle arti, Venezia 1815, I, 2, pp. 597, 655; II, 1, pp. 144, 162; II, 2, pp. 419, 601; O.H. Giglioli, Nuovi acquisti pel ...
Leggi Tutto