tristo
Domenico Consoli
Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] cor la novitate, / come l'anima trista piange in lui (Cv II Voi che 'ntendendo 11, ripreso in VI 6).
Il vocabolo trova crudeltà di Fulcieri de' Calboli); Pd VI 76 Piangene ancor la trista Cleopatra; Fiore CXVII 3 e' sarà pover e tristo / colu' che ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] stucchi e oro fatti fare in cima la fontana di Cleopatra in testa al corridore longo del palazzo Vaticano" e il 65 s., 88 s., fig. 60-61; S. Pressouyre, Nicolas Cordier, Roma 1984, II, pp. 386 s., fig. 94; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di s. Orsola, Bologna 1626, e una tragedia, Cleopatra, Bologna 1628.
L'anno successivo le sue condizioni di salute Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] belle arti 1883, Roma 1883, pp. 47 s., 97, 99; Ennio, Cleopatra. Statua in marmo del prof. Gerolamo M., in L’Italia. Periodico artistico P.A. Corna, Diz. della storia dell’arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 638; A.P. Torresi, Scultori d’accademia. ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] fosse educato insieme ai suoi figli.
Morto Cosimo II, Ferdinando II volle che il C. passasse al grado di paggio Mattias de' Medici, e di cui egli possedeva una copia, e la Cleopatra di Guido Reni, il cui originale, dipinto per il card. Leopoldo de ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] sinebant"; le Rime... in morte della Diva Cleopatra Aretina;le Rime di M. Lodovico Ariosto.
Di pp. 139-140; S. Bongi, Le rime dell'Ariosto, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Isabella Andreini della Mirtilla. A essa, seguirono soprattutto la Cleopatra (1653), la Ricchezza schernita (1658) e l’ , Biblioteca Universitaria, ms. E.VI.12 e ms. E.II.4bis rispettivamente). Conobbe anche l’anonimo pittore noto come lo Pseudo ...
Leggi Tutto
innanzi (inanzi)
Riccardo Ambrosini
Di i. le attestazioni nelle opere di D. sono 91, in 4 delle quali - una nelle Rime e tre nella Commedia, dopo ‛ e ', ‛ che ', ‛ se ' - gli editori preferiscono la [...] a buon segnor fa servo forte; IX 76; Pd VI 77 Cleopatra / ... fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese). I innanzi, e XXVI 136 Io mi fei al mostrato innanzi un poco (cfr. Pg II 64 e V 23, citati in 1.1., per una struttura affine del periodo). ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] Teresa e Giovanni Coralli, rispettivamente Cesare e Cleopatra, alla presenza di Napoleone I, il quale 165, 169 s., 175 ss., 188; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale a Bologna, II, Bologna 1966, pp. 19 ss., 25, 35 s., 39; M.H. Winter, The ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] di carnevale .1825 essa torna a Reggio per danzare in Cleopatra al fiume Cidno di A. Unti.
Successivamente la C. London 1954, pp. 31, 155, 162; Storia del Teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788al 1936, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto