• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [161]
Arti visive [114]
Archeologia [53]
Storia [33]
Musica [36]
Letteratura [23]
Teatro [17]
Cinema [12]
Africa [7]
Geografia [6]

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] occasione del matrimonio di quest'ultimo con Cleopatra, figlia di Tolomeo Filometore (150), riconosciuto . Un'altra questione molto dibattuta concerne le relazioni fra il I e il II Maccabei: da alcuni è stato affermato che Giasone di Cirene e il I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)

Maccabei

Enciclopedia on line

(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebrai­ca che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre quasi ovunque i fedeli resistevano passivamente accettando anche il martirio, il sacerdote della ... ... Leggi Tutto

Maccabei

Dizionario di Storia (2010)

Nome d’incerta origine che designa i figli di Mattatia, della famiglia degli Asmonei, sacerdote e iniziatore della rivolta giudaica contro i re di Siria, che pretendevano di ellenizzare gli ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai giudei (168 a.C.), Mattatia provocò una ribellione ... ... Leggi Tutto

Maccabei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gian Roberto Sarolli . Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, provenienti da una tradizione apocrifa e tradotta dai Settanta, soltanto due, e precisamente il I e il II, furono ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Dallo stesso matrimonio F. ebbe anche un'altra figlia, Cleopatra, sposata poi con lo zio Alessandro di Epiro. Intorno al ., 1914, n. 10; A. B. West, The early Diplomacy of Philipp II as illustred by his Coins, in Numism. Chron., 1923, p. 169 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] delle donne fedeli in amore. Seguono nove leggende, di Cleopatra, Tisbe, Didone, Issipile e Medea, Lucrezia, Arianna, il velo dell'allegoria abbia voluto celebrare il fidanzamento di Riccardo II con Anna di Boemia). Il poeta s'addormenta dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

CORNEILLE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] ne divenisse quasi indifferente la natura, o piuttosto la grezza materia. E Cleopatra è un'astrazione del male, e non un'anima che viva la pp. 169-79; F. Neri, in Mélanges Baldensperger, Parigi 1930, II, p. 137 segg.; W. A. Nitze, C.'s Conception of ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE RAMBOUILLET – APPIANO ALESSANDRINO – GIROLAMO BARTOLOMMEI – PIER IACOPO MARTELLI – SALVATORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEILLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] diede la Celesiria e una parte della Giudea ed Arabia a Cleopatra, Damasco passò sotto lo scettro della regina dell'Egitto, la fu incendiata più volte, ebbe demolite le mura; con Marwān II (744) cessò di essere capitale. Sotto gli ‛Abbāsidi decadde; ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] poi le regine innamorate: Semiramide, Elena, Medea, Cleopatra, cacciate da Amorini, che in una danza vivace en France, Parigi 1914; E. Stein, Ballets dansés à la cour d'Honoré II, in Revue Mus., 1920, XI; P. Gori, Feste fiorentine attraverso i secoli ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Nell'età romana fu aggiunto anche un senato o gerusia. Nel sec. II Coo fu attratta nell'orbita di Rodi e quindi di Roma. I , che s'impossessò del tesoro della regina d'Egitto, Cleopatra, lasciato in custodia presso ricchi banchieri ebrei, e fece ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] Per disgrazia, nella litografia l'artista aveva riprodotto il nome di Cleopatra con un t- iniziale al posto della k e lo Young, famosa "Lista dei Re"; rinvenne quello di Rameśśêśe II; dalla necropoli estrasse più di ottocento iscrizioni funerarie di ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di Cesare e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio del Monte, la prima dal nuovo pontefice. Ma, eletto papa (i novembre), Giulio II non mantenne la fede, né poteva mantenerla senza che la ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] con l'Egitto sposando a Rafia sua figlia Cleopatra con Tolomeo; poco prima aveva sposato la figlia . Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 690 segg.; IV, ii, p. 193 segg.; Kromayer, Hannibal und Antiochos der Grosse, in Neue Jahrb., 1907, ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali