MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 191; II, pp. 792 s.; L. Brattina, G. Mingozzi Colonna nel Settecento 28, pp. 169-291; A. Mariuz, Le storie di Antonio e Cleopatra. Giambattista Tiepolo e G. M. Colonna a palazzo Labia, Venezia 2004 ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] music. ital., I (1894), pp. 389 ss.; Origini dell'epoca conica, ibid., II (1895), pp. 597 s.; IV (1897), pp.421-59; VI (1899), pp musica di L. Rossi, Torino, teatro Regio, 18 genn. 1874; Cleopatra, musica di L. Rossi, ibid., 5 marzo 1876; Napoli di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] di molti dettagli, e del Tevere; la celebre Cleopatra (Arianna addormentata); il bassorilievo di Catone e Marzia; pontificio”, in Sculture romane del Settecento, a cura di E. Debenedetti, II, La professione dello scultore, Roma 2002, pp. 151-189; R. ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Tra le sue opere si ricordano inoltre la Cleopatra morente (1842), il Buon cacciatore (1843), e acquisti del Gabinetto dei disegni e delle stampe in Firenze, in Boll. d'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] villa Raimondi a Birago (storie di Antonio e Cleopatra e di Cesare e Cleopatra), accanto a C. Carloni, G. A. 6; G. Griseri, in Mostra del barocco piemontese, catalogo, Torino 1963, II, pp. 91 s.; T. Pignatti, Dis. veneti del Settecento nel Museo ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] , cede nelle due tavolette con la Pesca delle perle e il Convito di Cleopatra, dipinte tra il 1570 e il 1571 per lo Studiolo di Francesco I da I. Supino, in Bibl. della Rivista d'arte, II, Firenze 1908), dove si legge come, frattanto, alla sua vaga ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] La morte di Cleopatra, conservate a Genova nella galleria di palazzo Bianco (per la Cleopatra: C. Marcenaro, (1933), p. 193; M. Bonzi,Un quadro sconosciuto del B., in IlRaccoglitore Ligure, II (1933), 8, p. s; Id.,B. B. pittore ed incisore,ibid., IV ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] la grande statua equestre per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. Ottenne tuttavia la medaglia d'oro all' parere dello scultore, il quale avrebbe preferito mandarvi la Cleopatra (1900), modellata secondo un gusto ormai invecchiato, curatissima ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] di Ercole e Onfale, Ercole e Acheloo, Marsia, Cleopatra, Lucrezia e Ercole nei giardini del palazzo reale della stessa vogliono che egli si sia recato a Dresda chiamatovi da Augusto II. Sembra però strano che il Passeri abbia taciuto un viaggio ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] Esordì clamorosamente a venti anni col monumento a Vittorio Emanuele II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di duomo di Busto Arsizio. Tra le altre sue opere, una Cleopatra,una Venere,un Prometeo,un Guerriero etiope, Attrazione, Serenata ...
Leggi Tutto