COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] la tragedia Giuliano l'Apostata (1877), il poema drammatico Cleopatra (al Valle, 25 nov. 1877; a stampa, Torino ; Yorick [P. Coccoluto Ferrigni], Vent'anni al teatro, Firenze 1900-1905, II, La morte di una Musa, studio sulle opere di P. C. di argom ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] . dipinse il Busto di Seneca (Torino, coll. privata), la Cleopatra (Bologna, Gall. comunale), il Ratto d'Europa (Bologna, coll ad Indicem;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G. B. Costa, Lettere varie, e doc. autentici ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1853 Guido Reni nel proprio studio, che sta facendo la "Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo per il conte Carlo 1984, n. 5; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 216 s. (sub voce Albertis, Sebastiano De); Diz. d. Risorg. naz., II, p. 845 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] '11 e il 3 ott. 1673) e una petizione al duca Francesco II (senza data, ma che si presume sia di quei giorni), nella quale le cantate Le querele di Venere sull'ostinato Adone,Cleopatra moribonda e Valeriano in carcere, già segnalate dallo Schmitz ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] un libro, B. 454, Apollo e Dafne, B. 317, Cleopatra, B. 193): sempre a Firenze venne in rapporto con Andrea del marques figurées, lettres initiales..., I, Munich 1832, nn. 749, 765, 3286; II, ibid. 1833, nn. 162, 172, 2632; III, ibid. 1834, nn. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] T. Agnew and Sons) è in realtà replica della Cleopatra della Gall. Harrach di Vienna (cfr. Burlington Magazine, pp. 497-531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] e il suo dramma politico (Milano 1933) e Cleopatra contro Roma (Firenze 1939), per il quale fu classici, moderni e contemporanei, Milano 1939, ad ind.; Enc. Italiana, Appendice II, II, p. 240; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] attività del C. a Milano: irreperibile una "scultura colossale", Cleopatra con l'aspide (a mezzo busto), che il C. con Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] componimento si ricordano alcuni dipinti oggi irreperibili: fra essi una Cleopatra morente commissionata da F. M. Balbi e un Ero e per Carlo I Cibo Malaspina e per il suo erede Alberico II; a quest'ultimo scrisse l'11 marzo 1662 per comunicargli l ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] poi la Rachele nella tragedia del Martello e la Cleopatra in quella del Dolfino, ma il successo più 48; E. Campardon, Les comédiens du roi de la troupe italienne , Paris 1880, II, pp. 84 s., 86, 89-92; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani ...
Leggi Tutto