GRAZIANI, Girolamo
Antonio Belloni
Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu [...] qualità di poeta; riuscì felicemente non tanto nel poema su Cleopatra (tre canti nell'edizione di Modena, 1631; tredici nell' caratteri e le passioni.
Bibl.: G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 12-22; A. Belloni, Gli epigoni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Giovanni si era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'Enrico III d'Inghilterra (v.) segna un'epoca in cui, nel corso d' Love or the World well lost) del troppo umano Antony and Cleopatra.
La satira e il poema burlesco vengon pure di Francia, benché ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rottura fra Ottaviano e Antonio (33), questo e Cleopatra armarono circa 500 navi, molte delle quali grosse 609 seg.), v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L.A. ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] Ester greco: "L'anno quarto del regno di Tolomeo e Cleopatra (114 a. C.) Dositeo che diceva d'essere sacerdote Romani, IV, 1-25, e Abacuc, II, 4, con Romani, I, 17; Galati III, 5-14; Ebrei, X, 35-39). La divinità del Messia nel solenne esordio della ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] tempio di Cesare e ornata dei rostri delle navi di Cleopatra presi ad Azio, la quale fu designata con il altri, Beschreibung d. Stadt Rom, III, ii, Stoccarda-Tubinga 1838, p. 906; O. Gilbert, Gesch. und Top., Lipsia 1890, III, p. 171; Ch. Huelsen, ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] viene poi il Lateranense (32 m.). Nelle iscrizioni di Thutmóse III se ne menziona uno di 57 m. Il più antico G. Jéquier, Man. arch. égypt., Parigi 1924, pp. 343-50; King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; A. Lebas, L'obélisque de Louxor, Parigi 1840; N ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] al mare ci è suggerito da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96).
Sulla cresta e le balze più alte di Pervolopetra- che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso legata a Cleopatra e Antonio, si arricchì di nuovi quartieri al di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] uno De plantis, è giunto sino a noi attraverso traduzioni arabe.
I frammenti delle opere in C. Müller, Fragmenta historicorum graecorum, III, pp. 343-464 e IV, pp. 661-68, Parigi I849; e in F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, parte ...
Leggi Tutto
PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ)
Evaristo Breccia
Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] Verso Paretonio puntarono, coi resti della flotta, Antonio e Cleopatra dopo Azio, e quivi Antonio accorse un po' più da Marsa Matruh, in Bull. de la Soc. arch. d'Alexandrie, VII, iii (1931), p. 247 seg.; id., Le Musée gréco-romain, Alessandria 1931-32 ...
Leggi Tutto
TOLOMEO, re di Mauretania
Pietro Romanelli
Figlio di Giuba II e di Cleopatra Selene, fu l'ultimo re di Mauretania. Associato al trono già vivente il padre, gli succedette alla sua morte, alla fine del [...] a iscrizioni in suo onore rinvenute ad Atene e in Licia.
Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord, VIII, Parigi 1928, p. 277 segg.; per le monete: L. Müller, Numismatique de l'ancienne Afrique, III, Copenaghen 1860, p. 155 segg.; suppl. pag. 78. ...
Leggi Tutto