NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] le opere più fortunate, le ‘tragedie per musica’ La morte di Cleopatra (Vicenza, teatro Nuovo, 22 giugno 1791) e La morte di Mercure de France, 16 e 30 marzo 1811, in Mongrédien, 2008, III, pp. 231, 239).
Tra le opere non ancora citate si ricordano: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] continue incursioni degli ethne illirici a nord.
Filippo II
Perdicca III aveva un figlio, Aminta, troppo piccolo per poter salire dell’Asia. Ma nel giorno delle nozze di sua figlia Cleopatra con Alessandro il Molosso, a Ege – siamo nell’autunno ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] a Milano Alessandro nelle Indie, e nel dicembre a Torino Cleopatra; nel 1777 a Venezia, dopo la replica della Nitteti, cura di F. Novati e E. Greppi, II, Milano 1910, pp. 95, 121; III, ibid. 1911, pp. 156, 201; G.G. Bernardi, La musica nella Reale ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] infatti, architetto responsabile della costruzione della loggia di Paolo III era Raffaello da Montelupo, che poté aver favorito la che arriva fino al sacrificio con l'episodio di Cleopatra (sala di destra), il buon amore protetto dalla divinità ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] cui si ha notizia dalle fonti. Citiamo una Cleopatra, un tempo conservata a Fossombrone nel palazzo Torricelli; , pp. 3, 18, 22; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, III, p. 493; Id., Vite di pitt. Bolognesi…, a cura di A. Arfelli, Bologna ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] pubblicava un poemetto in versi sciolti, intitolato La morte di Cleopatra" (ibid., p. 7).
Ma il G. dovette ridurre I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli Stati barbareschi. Il ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] ., conservato a Brera, raffigurante il Banchetto di Antonio e Cleopatra (Roli - Sestieri, p. 52; Johnston 1971, p pp. 409-416; R. Roli, Per A. G., in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 300-307; C. Johnston, Il Seicento e il Settecento a Bologna, ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] addita al suo discepolo; esse sono Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Paride, Tristano. Qualche commentatore (per es Il bacio di Ginevra e il bacio di Paolo, in " Studi d. " III (1921) 5-57; A. Vallone, La cortesia dai Provenzali a D., Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] da Parmenione e Attalo, Filippo II viene ucciso nel teatro di Ege durante la fastosa celebrazione delle nozze tra la figlia Cleopatra e il cognato Alessandro il Molosso. La mano che lo uccide è quella di Pausania, una delle sue guardie del corpo ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] 1763 al 1765 mise in scena alcuni balletti eroici (Cleopatra, Teti e Peleo, Ifigenia), un balletto del genere au XVII Ie siècle, Genève 1951, II, pp. 131133 e passim; III,pp. 881 ss.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Supplement ...
Leggi Tutto