• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [341]
Archeologia [46]
Biografie [117]
Arti visive [92]
Musica [31]
Storia [22]
Letteratura [20]
Teatro [13]
Cinema [11]
Africa [5]
Geografia [4]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Serapide, in quanto divinità protettrici di Antonio e Cleopatra, furono vieppiù osteggiate. Tuttavia Caligola, preso atto e quella traianea combatterono in Oriente contro i Parti. Ma fu nel III sec. d.C. che il culto di Mitra, assimilato al Sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., I, 1952, p. 227; v. inoltre l'articolo: Bibliotheken, in Pauly-Wissowa, III, 1899, cc. 405 ss. di C. Diziatzko, antiquato per la parte archeologica, ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] micenea (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e l'esistenza di un legame colla venuta a E. di Antonio e Cleopatra. Nell'ambito dell'Agorà sono infine da menzionare lo hydrekdochion ... Leggi Tutto

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] ed economica: A. Neppi Modona, La vita pubblica e privata degli ebrei in Egitto, in Akegyptus, II, 1921, pp. 253-275; III, 1922, pp. 19-43; A. Segré, Circolazione monetaria e prezzi nel mondo antico e in particolare in Egitto, Roma 1922; C. H ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] . L'eccezionale numero di artisti firmanti e operanti a Rodi dal III al I sec. ha peraltro a buon diritto fatto pensare a , il quale non può essere posto molto lontano dalla statua di Cleopatra di Delo, moglie dell'arconte ateniese del 139 a. C., ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] Day, Agriculture in Life of Pompeii, in Yale Class. Studies, III, 1932, p. 165 ss.; M. Rostovzev, Storia economica e Lipsia 1908, p. 382 ss.; M. Della Corte, Cleopatra, M. Antonio e Ottaviano nelle allegorie storico-umoristiche delle argenterie ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] 'esso era in fiore nel 139 a. C. quando fu innalzata la statua dell'ateniese Cleopatra a Delo. Secondo altri il trasparente si trova in figure della fine del III sec. (il motivo è già accennato nella Grande Ercolanese, nota l'Adriani) e quindi anche ... Leggi Tutto

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] alla serie mauretana (argenti e bronzi di Giuba II e Cleopatra Selene, delle città neopuniche di Lixus, Sala, Tinga e Gades come la scarsezza delle suppellettili indicano un insediamento della fine del III sec. o del principio del IV. Le monete e la ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra. Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando con la destra protesa verso un serpente eretto: H. Gaebler, op. cit. in bibl., iii, 2, p. 13, n. 34, tav. v, 3. 7. O. velata ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] nella sua teatralità, A. sia raffigurato come sposo di Cleopatra, discendente dei Tolemei ed imperatore d'Oriente. In tal A. M. Antony, Londra 1936; M. A. Levi, in Enc. It., III, p. 568. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali