Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] poi la Rachele nella tragedia del Martello e la Cleopatra in quella del Dolfino, ma il successo più clamoroso figure, dans son ton, dans son style, et jusque dans sa voix..." (III, 121).
La B. si ritirò definitivamente dalle scene il 27 marzo 1752. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] stimoli tardoromantici, con la Signora di Monza e con la Cleopatra, del 1868, entrambe replicate anche più tardi (Gallerie d'
Bibl.: Ampia bibl. oltre che in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 584 s., si trova in U. Nebbia, M. B., Busto ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di L. Rossi, Torino, teatro Regio, 18 genn. 1874; Cleopatra, musica di L. Rossi, ibid., 5 marzo 1876; Napoli di 1889), pp. 147,263, 325 s., 390;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III,Napoli 1882, pp. 24, 133, 135, 139-45, 315; IV, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] . Tra le sue opere si ricordano inoltre la Cleopatra morente (1842), il Buon cacciatore (1843), statuetta 160; P. Emiliani Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des beaux-arts. III (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e della ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] (Trieste, teatro Regio, autunno 1797), La mortedi Cleopatra (Palermo, teatro S. Cecilia, 1797), Argea ( Bibl. Museo Correr).
Bibl.: F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 22, 58-60, 503; IV, ibid. 1888, pp. 82, ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] La morte di Cleopatra, conservate a Genova nella galleria di palazzo Bianco (per la Cleopatra: C. Marcenaro,Dipinti pp. 347-348; E. Habich,Handzeichnungen italien. Meister..., in Kunstchronik, III (1892), col. 376; W. Suida,Genua, Leipzig 1906, pp. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] risulta pronta il 21 luglio. Si tratta certo della Cleopatra del C., sempre rinviata e finalmente, data - pare A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] noto quadro della Pinacoteca capitolina. Lasciava inoltre una Cleopatra a mezza figura al principe Maffeo Barberini (ora sur les ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes (1666-88), III, London 1705, pp. 398-401; G.P. Bellori, Le vite ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] il pezzo più impressionante è certamente la Cleopatra ellenistica, già nella raccolta di Giovanni Grimani sull'attuale cattedrale di Belluno, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, III (1931), 13, pp. 182-185; A. Da Borso, Vecchi sepolcri nella ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma pp. 543-559; L. Barroero, in Diz. della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, pp. 487-489; A. Lo Bianco, in Invisibilia. Rivedere i ...
Leggi Tutto