• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [70]
Arti visive [66]
Archeologia [36]
Storia [20]
Musica [18]
Letteratura [11]
Africa [5]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] primo piano, oggi quasi illeggibili, e Storie di Cleopatra, distrutte). L’opera al servizio del Pallavicino e , pp. 811-813; A. Griseri, Una traccia per il Cambiaso, in Paragone, VII (1956), 75, pp- 24-29; P. Rotondi, Note sul Cambiaso e sul ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] , importanti successi nel genere storico tra i quali Marcantonio e Cleopatra (1913) - un grande affresco di cui resta memorabile " ed Elena Sangro, e, l'anno successivo, il monumentale Clemente VII e il sacco di Roma. Nel 1919, di fronte alla grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

TORNIOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIOLI, Niccolò Giulia Martina Weston Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati. Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] collezione Koelliker), la Morte di Cleopatra proveniente dalla collezione di Cristiana Duglioli Alcune precisazioni sull’attività romana di N. T., in Studi di storia dell’arte, VII (1996), pp. 347-355; G. Pacciarotti, La pittura del Seicento, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FEDERICO IV BORROMEO – MADDALENA PENITENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIOLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

TADOLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giulio Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Le prima statua di Giulio nota in letteratura è Cleopatra davanti a Cesare, firmata e datata 1875, esattamente XXX (1924), pp. 1078-1088; M. Lizzani, I Tadolini, in L’Urbe, VII (1942), 5, pp. 6-14; P. Navascués Palacio, Puerta del ángel y ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA DI SAN MARINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1853 Guido Reni nel proprio studio, che sta facendo la "Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo per il conte Carlo , inciso da Clerici, illustrato da P. M., in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del disegno e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria) Carlo Frajese Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] cantate Le querele di Venere sull'ostinato Adone,Cleopatra moribonda e Valeriano in carcere, già segnalate dallo memorie delle RR. Deputaz. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., VII (1882), parte 2, pp. 26-29, 35-44, 59-63;L. Torchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – LEOPOLDO I D'AUSTRIA – SONATE DA CHIESA – MUSICA DA CAMERA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] spettacoli shakespeariani: Romeo e Giulietta e Antonio e Cleopatra. Il primo ebbe una certa risonanza, soprattutto sulle C.A. Peano, V., G.M., in Filmlexicon degli autori e delle opere, VII, Roma 1967, s.v.; F. Faldini - G. Fofi, Il cinema italiano d ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano Donata Minonzio Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] presso un libro, B. 454, Apollo e Dafne, B. 317, Cleopatra, B. 193): sempre a Firenze venne in rapporto con Andrea del Sarto 23, 414 nn. 2, 3, 415 s., 420, 436 n. 1; VI, p. 140; VII, p. 161 n.3; R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, III, p. 420; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – ANDREA DEL SARTO – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MUSI, Agostino, detto Agostino Veneziano (2)
Mostra Tutti

CAIRO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo), Pier Francesco Giovanna Grandi Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] (attribuito al Morazzone da G. Frizzoni, in Rassegna d'arte, VII [1907], 5, p. 65, Nicodemi, Zuppinger; e dal Testori Londra (T. Agnew and Sons) è in realtà replica della Cleopatra della Gall. Harrach di Vienna (cfr. Burlington Magazine, CVIII[1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CRISTINA DI FRANCIA – PALMA IL GIOVANE – ANDREA AVELLINO – FULVIO TESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] fu un virile Marcantonio in Marcantonio e Cleopatra (1913), un assennato Giulio Cesare in Caius 97, 106, 112, 117 s.; V.M. [Vittorio Martinelli], in Cinema & Film, VII, Roma 1988, p. 1952; R. Redi, La Cines: storia di una casa di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali