Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] . G. F. Hind, The Eagle-Head Coins of Sinope, in NumChron, s. VII, XVI, 1976, pp. 1-6; M. Laloux, Quelques parallèles stylistiques entre les 84; id., The Double Portrait Coins of Alexander I Balas and Cleopatra Thea, ibid., LXVII, 1988, pp. 85-93; M. ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : fu (XXXII 62-66); Sïòn: orizzòn: Fetòn (Pg IV 68-72); fé: sé: è (VII 8-12); Gelboè: te: fé (XII 41-45); Elì: dì: qui (XXIII 74-78); pè 111; e vedi quanto si dice più avanti della serie latra: Cleopatra: atra, VI 74-78); lo stesso per -irro, in Pirro ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] tardo-antique sur l'architecture de l'époque justinienne, in Atti VII Congr. intern. archeol. class., Roma 1958, 1961, 2 . 119-122; N. W. Canedy, The decoration of the Stanza della Cleopatra, ibid., pp. 110-118; A. Legner, Anticos Apoll vom Belvedere, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] appaiono molte scene nuove (i pozzi di Giacobbe, Cleopatra (?), Giacobbe ed Esaù, il passaggio del Mar , V, 6154; e cfr. Fasti Arch., I, 2748; IV, 3920, 5311; V, 6154; VII, 5526; L. Bonomo, in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist., Roma 1952, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] diniego fu espresso dagli stoici Cleante e Crisippo (Diogene Laerzio, V, 37, VII, 185). Il primo inviò in sua vece Sfero, che nel 222 a , 57, 211) e che forse giunse a Roma al seguito di Cleopatra; Menelao di Alessandria, nel I sec. d.C., autore tra l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] moderni.
Al periodo romano deve essere assegnata anche la Cleopatra morente, ora a Brunswick (Herzog Anton Ulrich - .: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V-VII, Firenze 1880-81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’area delle Terme Occidentali di Coo, in La mosaïque gréco-romaine, VII. VIIe Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique (Tunis, aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa di p. 112,9.
89 Eus., h.e. V 5,1-7, ed. Schwartz, pp. 432-434.
90 Eus., h.e. VII 30,21, ed. Schwartz, p. 714,15-19; trad. G. Lo Castro, p. 135.
91 Eus., h.e. IV 6 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] "): la musica risulta pronta il 21 luglio. Si tratta certo della Cleopatra del C., sempre rinviata e finalmente, data - pare - nel gennaio farlo ammettere come cantore soprannumerario; intervenne Alessandro VII a fargli dar la cotta il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , Che le donne siano della spezie degli uomini, London 1994, pp. VII-XXX.
5. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 167, nr amatori e collezionisti veneziani prediligevano Lucrezia e Cleopatra; tra i personaggi femminili veterotestamentari, Giuditta. ...
Leggi Tutto