• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [267]
Arti visive [144]
Storia [56]
Cinema [55]
Archeologia [57]
Teatro [48]
Musica [46]
Letteratura [46]
Religioni [12]
Geografia [8]

SERATO, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERATO, Francesco Romolo Giraldi Violoncellista, concertista e insegnante, nato a Castelfranco Veneto il 17 settembre 1843 e morto a Bologna il 24 dicembre 1919. Insegnò lungamente, dal 1871, al liceo [...] fondò il "Quartetto bolognese" (Sarti, Consolini, Massarenti, Serato), complesso a lungo ammirato in Italia e all'estero. Era padre del violinista Arrigo (v., XXXI, p. 412) e della arpista Cleopatra, maritata al direttore d'orchestra Rodolfo Ferrari. ... Leggi Tutto

Lohenstein, Daniel Casper von

Enciclopedia on line

Lohenstein, Daniel Casper von Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] , instaurando la tradizione del teatro patetico che porterà fino a Schiller. Scrisse: Ibrahim Bassa (1650 circa), Cleopatra (1656), Agrippina e Epicharis (1665 circa), Sophonisbe (1666), Ibrahim Sultan (1673), con netto dominio del sensazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – SVIZZERA – TUBINGA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lohenstein, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

Mirren, Helen

Enciclopedia on line

Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] in Inghilterra dopo la Rivoluzione, esordì a 19 anni nella compagnia giovanile del teatro nazionale affrontando il ruolo di Cleopatra in chiave di cruda sensualità. Si rivelò con la Royal Shakespeare company in Troilus and Cressida, Hamlet e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – INGHILTERRA – CHISWICK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirren, Helen (1)
Mostra Tutti

Hille, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] di liriche, postume, Blätter vom fünfzigjährigen Baum (1905), Aus dem Heiligtum der Schönheit (1909), Das Mysterium Jesu (1921), la tragedia Des Platonikers Sohn (1896), i romanzi Die Sozialisten (1866), Semiramis (1902), Cleopatra (post., 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – LONDRA – LIPSIA

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] alla Melitene e alla Cappadocia. Stringe alleanza con Mitridate Eupatore re del Ponto che mirava alla Cappadocia, ne sposa la figlia Cleopatra: la Cappadocia viene occupata (anno 93) e il re Ariobarzane si rifugia a Roma; di qui le guerre coi Romani ... Leggi Tutto

atro

Enciclopedia Dantesca (1970)

atro Amedeo Quondam In If VI 16 atra, cioè " nera ", è la barba di Cerbero: Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra; in Pg XXX 54 ha un significato attenuato e si riferisce alle guance di D. che, [...] atre. " Scura ", e pertanto " orribile ", è detta in Pd VI 78 (dal colubro / la morte prese subitana e atra) la morte di Cleopatra; in Rime CIII 55 poi non mi sarebb'atra / la morte, ha questo stesso significato. Da notare il costante uso in rima ... Leggi Tutto

CURIAZIO Materno

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degl'interlocutori del dialogo De oratoribus, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Nel 74, l'anno in cui l'autore del dialogo immagina tenuta la conversazione, C. [...] una parte importante nella storia del II triumvirato e di cui lo Shakespeare ha fatto un personaggio dell'Antonio e Cleopatra. In quel tempo stava componendo un Tieste. Quantunque le tragedie di Curiazio fossero destinate solo alla recitazione, è ... Leggi Tutto
TAGS: DOMIZIANO – NERONE – TIESTE – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIAZIO Materno (1)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] studiava scultura presso i fratelli Collini e che alla fine del 1761mandava al re "il modello in basso rilievo d'una Cleopatra", sperando "di succedere al proprio defunto padre nell'impiego... al regio servizio". Ma solo il 9 dic. 1763 - tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rains, Claude

Enciclopedia on line

Rains, Claude Attore (Londra 1889 - Laconia, New Hampshire, 1967); debuttò bambino sulle scene di prosa inglesi e nel 1926 si trasferì negli USA, dove esordì nel cinema (The invisible man, 1933). Attore capace di toni [...] comes Mr. Jordan (L'inafferrabile Mr. Jordan, 1941); The phantom of the Opera (1943); Mr. Skeffington (La signora Skeffington, 1944); Caesar and Cleopatra (1945); Notorius (1946); Angel on my shoulder (L'infernale avventura, 1946); Lisbon (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rains, Claude (1)
Mostra Tutti

JODELLE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JODELLE, Étienne Ferdinando Neri Poeta, nato nel 1532 a Parigi, dove morì nel luglio del 1573. Di nobile famiglia, signore del Lymodin, ebbe vita inquieta, sdegnosa, e da ultimo povera; ingegno versatile [...] del 1553. Derivata dalla Vita di Antonio di Plutarco, sull'esempio di una tragedia italiana, di poco anteriore (la Cleopatra di Cesare De Cesari, Venezia 1552), è un dramma essenzialmente elegiaco, in cui le parti liriche soverchiano di molto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODELLE, Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
nunc est bibendum
nunc est bibendum (lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali