Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] ′kij, G.B. Shaw, M. Frisch, A.P. Čechov, N.V. Gogol′, I.L. Caragiale, F. Dürrenmatt: Cezar şi Cleopatra («Cesare e Cleopatra», di G.B. Shaw, 1963); Biedermann şi incendiatorii («Biedermann e gli incendiari», di M. Frisch, 1964); Livada ou vişini («Il ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] Shaw e L. Pirandello. Spesso sul grande schermo avrebbe in seguito interpretato adattamenti teatrali come Caesar and Cleopatra (1946; Cesare e Cleopatra) di Gabriel Pascal, da Shaw, e This love of ours (1945; Questo nostro amore) di William Dieterle ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] e ispirata alla commedia di Aristofane. Si è cimentato con successo anche con la tragedia shakespeariana (Antonio e Cleopatra, 1974; Romeo e Giulietta, 1985; Troilo e Cressida, 1993; Macbeth, 1999). Meno significativa la sua attività di regista ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] a cura di G. Guerrieri-P. Nardi, Venezia 1969; L. Vazzoler, E. D. e Arrigo Boito: lo spettacolo sull'"Antonio e Cleopatra" di Shakespeare, in Biblioteca teatrale, III (1973), 6-7, pp. 65. 119; V. Branca, La grande E.: più scrittriceche attrice, in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] così formalmente il nome di guerra civile. Nella battaglia di Azio (31) la vittoria di Ottaviano fu completa; Antonio e Cleopatra si suicidarono e l’Egitto fu ridotto a provincia, con uno status particolare.
Nel 29 Ottaviano tornò a Roma e, celebrato ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] e rocce fasforescenti; per Un dramma in Africa un'amba selvaggia con cannoni schierati. e cumuli di morti. Per la Cleopatra di Cossa dipinse una villa contro un cielo stellato e cosparse il fondale turchino. di prismi di cristallo scintillanti al ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] (1948-1950) e infine del prestigioso Bristol Old Vic (1950-1951). Nel 1951 fu a New York per un Caesar and Cleopatra interpretato accanto a Laurence Olivier. Il debutto nel cinema arrivò a trentacinque anni con l'insolita, per lui, commedia The ...
Leggi Tutto
Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] apparve in una quarantina di film, cimentandosi nel repertorio delle maestre di seduzione: Carmen (1915) di Raoul Walsh, e quindi Cleopatra (1917), Esmeralda in The darling of Paris (1917), basato su Notre-Dame de Paris di V. Hugo, Madame Dubarry ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] and Juliet (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor; poi, tornato in Inghilterra, creò i c. di Caesar and Cleopatra (1946; Cesare e Cleopatra) di Gabriel Pascal.
Nel cinema inglese spiccano i contributi di Roger Furse per i film shakespeariani di Laurence ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] perl'esecuzione del Fratello d'armi di G. Giacosa; il 25 novembre successivo, sempre al Valle, impersonò Antonio nella prima della Cleopatra del Cossa, che ebbe un buon successo di pubblico (il B. peccò di enfasi, ma si riconobbe che supplì del suo ...
Leggi Tutto
nunc est bibendum
(lat. «ora si deve bere»). – Parole iniziali di una nota ode di Orazio (I, 37), con le quali il poeta esprimeva l’esultanza sua e del popolo romano per la morte di Cleopatra e la fine del pericolo che essa rappresentava per...
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...