• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [175]
Storia [79]
Religioni [82]
Arti visive [90]
Archeologia [47]
Architettura e urbanistica [32]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Europa [17]

Clermont-Ferrand

Enciclopedia on line

Clermont-Ferrand Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] periodo di lotte tra la borghesia e i vescovi, nel 15° fu riunita alla corona. Nel 1731 la cittadina di MontFerrand fu unita a Clermont, che prese così il nome attuale. A C. si tennero numerosi concili fra il 6° e il 13° sec.; famoso quello del 1095 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – CENTRO TERZIARIO – PUY-DE-DÔME – ALVERNIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Ferrand (1)
Mostra Tutti

Clermont-Tonnerre

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1757 - Parigi 1792), conte di C.-T., il quale fu eletto deputato agli Stati generali nelle file della nobiltà, ma si unì al Terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TERZO STATO – DELFINATO – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Tonnerre (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] e Saint-André; nel sec. 10° si contavano trentaquattro chiese. I secc. 11° e 12° furono segnati dal conflitto tra il vescovo di Clermont e il conte d'Alvernia, il cui castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s'impadronì del castrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] conduce da Lione a Saintes. Nel I e nel II sec. d.C. occupava una superficie di oltre 150 ha sulla collina di Clermont e sulle sue pendici. I disordini del III sec. sembrano aver dato inizio a una fase di contrazione; una cinta fortificata (IV sec ... Leggi Tutto

Clermont, Émile

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. in Alvernia 1880 - m. Maisons-de-Champagne 1916), caduto al fronte nella prima guerra mondiale. Opere principali: Amour promis (1910); Laure (1913); Histoire d'Isabelle (postumo, 1917); Le passage de l'Aisne (postumo, 1921); Rome et Napoléon (con É. Bourgeois, 1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALVERNIA

CLERMONT-GANNEAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Maestro dell'epigrafia semitica, nato a Parigi il 19 febbraio 1846, morto ivi il 16 febbraio 1923, dal 1890 professore nel Collège de France. Cominciò a farsi noto col recuperare e assicurare alla Francia, nel 1868, la celebre iscrizione moabitica di Mesa; nella sua attivissima carriera scientifica toccò, prendendo le mosse da iscrizioni semitiche da lui per primo pubblicate o nuovamente illustrate, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – CROCIATE – FRANCIA – PARIGI

Clermont-Ganneau, Charles

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Parigi 1846 - ivi 1923), dal 1890 prof. al Collège de France, autore di molti lavori su iscrizioni semitiche e su questioni di storia e archeologia dell'Oriente antico. Ha lasciato tra l'altro un noto Recueil d'archéologie orientale (8 voll., 1885-1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ORIENTALISTA – PARIGI

Abramo di Clermont, santo

Enciclopedia on line

Abate; nato in Oriente, in un paese sull'Eufrate (m. nel 476 o 477), dopo una prigionia subìta durante un pellegrinaggio in Egitto, venne in Occidente; fermatosi in Alvernia, nella città poi chiamata Clermont, [...] vi eresse (473) un monastero accanto alla basilica di S. Ciriaco, detto comunemente Cyr, di cui fu anche abate. Invocato nell'alto Medioevo nella benedizione degli occhi. Festa, 16 (martirologio romano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ALVERNIA – EUFRATE – EGITTO

Robèrto conte di Clermont

Enciclopedia on line

Robèrto conte di Clermont Figlio (m. 1317) di Luigi IX re di Francia; sposò Beatrice di Borbone, dando inizio, col figlio Luigi I, alla linea ducale di Borbone, destinata a divenire con Enrico IV la linea reale dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONE DI FRANCIA – ENRICO IV – LUIGI IX – FRANCIA

CLERMONT-TONNERRE, Stanislas, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pont-à-Mousson il 10 ottobre 1757. Colonnello e ardente framassone, fu eletto deputato agli stati generali del 1789. Il 25 giugno fu l'oratore dei 47 rappresentanti della nobiltà che andarono a riunirsi al terzo stato. Entusiasta del sistema parlamentare inglese, non riuscì a far prevalere le sue idee nei lavori per la costituzione. Per questo atteggiamento e per la sua origine aristocratica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – TERZO STATO – GIACOBINI – BARNAVE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali