Scultore e medaglista (Rodez 1777 - Parigi 1858), eseguì medaglie commemorative dei principali avvenimenti del tempo, medaglioni ritratto, busti, bassorilievi e statue, talvolta di proporzioni colossali [...] (la Forza e il Suffragio Universale nella corte d'onore della Camera dei deputati a Parigi). Anche il figlio Paul-Joseph-Raymond (Clermont-Ferrand 1807 - Enghien-les-Bains 1855) fu scultore. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Frouard, Meurthe-et-Moselle, 1910 - Parigi 2002), professore presso l'univ. di Clermont-Ferrand e dal 1946 a Parigi. Autore di importanti studî di spettroscopia atomica, inventò il procedimento [...] di apodizzazione e mise a punto varî nuovi metodi interferometrici, in particolare la cosiddetta spettroscopia di Fourier ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Étienne, Loire, 1889 - Bonny-sur-Loire 1943); prof. di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Clermont-Ferrand (1922-30); allievo di Ch.-É. Picard, compì importanti studî di analisi [...] (equazioni differenziali, funzioni abeliane e fuchsiane, problema di Dirichlet) ...
Leggi Tutto
Architetto francese (m. 1287). Nel 1248 iniziò la costruzione della cattedrale di Clermont-Ferrand e nel 1286 prese la direzione dei lavori di quella di Narbonne; gli si attribuisce anche quella di Limoges, [...] iniziata nel 1272 ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] , e la base del campanile. L'attuale costruzione, una delle poche chiese gotiche della regione, consorella delle cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, è affermazione dell'arte nordica in un paese di tradizione romanica. Il suo coro fu iniziato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di codici, quella di Frisinga, già nel sec. IX singolarmente dotata di autori profani. In Francia basterà accennare alla canonicale di Clermont-Ferrand, il cui catalogo della fine del sec. X porta 55 codici, a quella di Langres, di Névers, il cui ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] zona più piana e più facile a uno sviluppo civile: le due città nuove, Augustodunum (Autun) e Augustonemetum (Clermont-Ferrand) presero anch'esse il nome dell'imperatore, aggiungendovi una desinenza celtica: a nessuna di queste città tuttavia Augusto ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] -de-Léon.
Nel Mezzogiorno alcune grandi basiliche risentirono la diretta influenza delle cattedrali del Nord: tali sono le cattedrali di Clermont-Ferrand, di Narbona e di Limoges, cominciate nel 1248, 1272 e 1273 e finite durante il sec. XIV, il coro ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] altri paesi. È però da notare che ai congressi scientifici di Lione, di Strasburgo, d'Angers, di Stoccarda, di Clermont-Ferrand erano già convenuti molti dotti italiani: i congressi d'oltralpe fecero nascere l'idea di adunate scientifiche anche in ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] di Fara S. Martino (prov. di Chieti); nel 1896 l'italiano G. Aloatti ne fece un altro nel pastificio Yberty di Clermont-Ferrand; infine, nel 1898 V. Tommasini prese il suo primo brevetto. Dopo il 1900 gl'impianti di essiccazione artificiale furono ...
Leggi Tutto